Ebbene, bisogna sapere che il consenso dato per errore può essere causa di annullamento del contratto, ma solo se l’errore è essenziale e riconoscibile dall’altro contraente.
Ma quando l’errore è essenziale?
L’errore è essenziale quando ha determinato la parte a concludere il contratto. Per la legge, l’errore è essenziale quando:
- cade sulla natura o sull’oggetto del contratto
- cade sull’identità dell’oggetto della prestazione ovvero sopra una qualità dello stesso che deve ritenersi determinante del consenso
- cade sull’identità o sulle qualità della persona dell’altro contraente, sempre che l’una o le altre siano state determinanti del consenso