8 Dicembre 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Negoziazione assistita: durata massima

Negoziazione assistita: durata massima

Ebbene, innanzitutto bisogna specificare che la negoziazione assistita è la procedura conciliativa a cui bisogna necessariamente ricorrere ogni volta che si agisce per ottenere il pagamento di una somma non superiore a 50mila e per il risarcimento dei danni derivanti da un sinistro stradale. In casi del genere, la negoziazione è una condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria, nel senso che non è possibile andare in giudizio senza prima aver esperito il tentativo di conciliazione.

Detto questo, bisogna sapere che la durata massima fissata dalla legge in tre mesi (prorogabili di trenta giorni), possa essere dimenticata, e che le trattative proseguano per un tempo maggiore. Cosa accade in questo caso?

Secondo la giurisprudenza quando si supera il limite massimo di durata stabilito dall’ordinamento giuridico per la mediazione, l’eventuale accordo raggiunto è ugualmente valido.

Attenzione!

L’unica conseguenza del mancato rispetto del termine di tre mesi è che, decorso tale periodo di tempo, la condizione di procedibilità deve ritenersi avverata, con la conseguenza che, chi intenderà farlo, potrà azionare la propria pretesa in giudizio.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Istat: produzione ottobre -0,2% su mese

Unc: dati pessimi, -2% su dicembre 2022 Beni di consumo non durevoli: -4% su dicembre 2022

DA ERCOLANO SI RIACCENDONO I FARI SULL’ P.O. MARESCA

Il 5 dicembre scorso ad Ercolano, si è riportato alla luce l'annoso problema che affligge il P.O. Maresca, il presidio ospedaliero di...

Oroscopo per oggi 7 dicembre 2023

Ariete: Una storia d'amore potrebbe legarsi quando meno te lo aspetti. Qualcuno potrebbe portarti fuori a prendere un caffè...

Istat: Unc, consumi famiglie rallentano

Secondo l'Istat, se per il 2023 si prevede una crescita della spesa delle famiglie residenti in termini reali dell'1,4%, contro il +5%...

Commenti recenti