30 Settembre 2023, sabato
Home Consulente di Strada La casa coniugale incide sull’assegno divorzile?

La casa coniugale incide sull’assegno divorzile?

Nel momento in cui la coppia si separa, bisogna sapere che deve fare i conti con una serie di aspetti economici, tra cui anche l’assegnazione della casa coniugale.

Sicuramente, in sede di divorzio, il giudice può riconoscere all’ex coniuge privo dei mezzi di sostentamento un contributo economico.

Partiamo dal fatto che l’attribuzione del diritto di abitazione rappresenta un vantaggio economico di cui occorre tener conto, unitamente agli altri parametri come la durata del rapporto, l’età del richiedente, l’apporto dato da ciascuno alla conduzione della vita familiare, e cosi via.

Se invece non ci sono figli, la casa coniugale spetterà al legittimo proprietario, il quale potrà anche agire nel momento in cui l’ex coniuge non voglia andare ad abitare altrove.

Attenzione!

Nulla è per sempre, neppure il godimento della casa coniugale assegnata dopo la rottura del matrimonio. Però, il provvedimento di revoca è ammesso solo se ricorre una delle seguenti circostanze:

l’assegnatario si trasferisce altrove

i figli raggiungono l’autosufficienza economica.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 30 settembre 2023

Ariete: I pensieri e i sentimenti non sembrano darti pace. Potresti aver bisogno di tempo per riflettere e chiarire...

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Commenti recenti