30 Settembre 2023, sabato
Home Arte & Spettacolo Astra Cinema Firenze

Astra Cinema Firenze

A cura di Carla Cavicchini

I nostri ospiti di giugno:

Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter presentano Last

Words, preceduto da una Masterclass.
Il regista Erik Gandini presenta After Work.

Il regista Luca Criscenti e lo storico dell’arte Tomaso Montanari

presentano La versione di Anita.

Sul finire della stagione, con l’arrivo dell’estate, il cinema Astra offre una nuova
occasione di incontro con registi, attori ed esperti, in dialogo con il nostro pubblico.
Ecco gli appuntamenti:

martedì 13 giugno abbiamo il piacere di ospitare due star internazionali: l’attrice
Charlotte Rampling e il regista Jonathan Nossiter per la presentazione del
film  Last Words , preceduta da una chiacchierata immersa nella storia del
cinema.
 ore 19.30: incontro Masterclass con Charlotte Rampling e Jonathan
Nossiter, un’ora di dialogo a contatto con la storia della settima arte;
conducono Marco Luceri (coordinatore del gruppo toscano del Sindacato
Nazionale Critici Cinematografici Italiani) e Michele Crocchiola (direttore
della Fondazione Stensen). Per la Masterclass l’ingresso è gratuito con
prenotazione obbligatoria su  Eventbrite.it
 ore 21.00: Charlotte Rampling e Jonathan Nossiter presentano il film in
prima visione  Last Words , un percorso di rinascita di un giovane
sopravvissuto a una catastrofe ambientale, che riscopre la memoria visiva
dell’umanità grazie a un archivio di pellicole cinematografiche. Biglietti in
prevendita su  Liveticket.it .
Il 16 giugno alle 21.00 Erik Gandini, regista italo-svedese autore del celebre
documentario La teoria svedese dell’amore e di Videocracy, presenta il suo nuovo
progetto,  After Work . Come sempre intenzionato a far riflettere su tematiche
significative legate all’attualità, Gandini anche nel suo nuovo film (che vede la
partecipazione di Noam Chomsky), vuole aprire un dibattito sul nostro rapporto con il
lavoro e su come potrebbe essere un’esistenza libera dal lavoro, quando tante delle
nostre attività saranno sostituite dall’Intelligenza artificiale.

Il 21 giugno alle 21.00 Luca Criscenti (regista) e Tomaso Montanari (storico
dell’arte e saggista), presentano  La versione di Anita , dedicato a una delle più
importanti figure femminili rivoluzionarie, Anita Garibaldi. Un docu-film sulla storia
della giovane eroina brasiliana, la sua vita di donna, di combattente, di moglie e di
madre, a duecento anni dalla sua nascita: una storia narrata in prima persona dalla
stessa Anita, in un racconto che stabilisce un ponte tra due epoche, tra ieri e oggi,
attualizzando una vicenda che dice molto anche del nostro presente.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Prezzi: Unc, le top ten dei rialzi e dei ribassi di settembre

L'Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat dell'inflazione di settembre resi noti ieri per stilare non solo la top ten dei rincari annui, alimentari...

E’ tempo di Vendemmia in via Montenapoleone a Milano

A cura di Clara Sardella Esperienze sensoriali d’eccezione, menu gourmet nei ristoranti più prestigiosi, una mostra fotografica a cielo...

Oroscopo per oggi 30 settembre 2023

Ariete: I pensieri e i sentimenti non sembrano darti pace. Potresti aver bisogno di tempo per riflettere e chiarire...

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Commenti recenti