A cura di Ionela Polinciuc Fare rete davvero significa contribuire attivamente allo sviluppo e alla crescita dell’altro, portare e ricevere valore nello spirito della reciprocità e del mutuo soccorso. L’autenticità e la consapevolezza dei comportamenti con cui ci interfacciamo agli altri sono dunque fattori determinanti perché il nostro network si riveli efficace. Infatti, al riguardo, riportiamo integralmente il comunicato stampa che riporta la notizia delle aziende del Trentino Alto Adige protagoniste a Innovation Days. Dedichiamo attenzione alla natura delle nostre motivazioni e alle dinamiche interpersonali che vengono messe in campo, ricordando che il networking risulta efficace quando gli aspetti relazionali e quelli produttivi hanno pari importanza. 26 MAGGIO | ORE 9.30 Itas Forum Via Adalberto Libera 13, Trento |
![]() |
EVENTO LIVE & DIGITAL |
![]() |
TRA CONTENUTI E BUSINESS NETWORKING |
Le aziende del Trentino Alto-Adige sono le protagoniste della seconda tappa di Innovation Days, il roadshow regionale de Il Sole 24 Ore e Confindustria che anche quest’anno sarà uno degli eventi del Festival dell’Economia. A una sessione seminariale del mattino sui temi delle innovazioni tecnologiche e della transizione green (trasmessa anche in diretta streaming) seguirà un pomeriggio a tutto business networking con l’Agorà. Appuntamento il 26 maggio all’Itas Forum di Trento, in via Adalberto Libera 13. |
I TEMI DELLA SESSIONE SEMINARIALE DEL MATTINO |
• Fare Rete per guardare al futuro • L’innovazione tecnologica e digitale a sostegno dei sistemi manifatturiero e agroalimentare • Creare una mobilità sempre più smart per l’interconnessione sostenibile dei territori • Lo sviluppo delle competenze e la talent retention come punti di forza delle PMI • Le politiche per incentivare gli investimenti in sostenibilità e innovazione • Nuove risorse per innovare: la leva del Private Capital |
RELATORI |
Fabrizio Bencini, Partner Fondatore KON Business and Financial Advisor, network Partner 24 ORE Andrea Berna, Responsabile Rete Commerciale Banca Ifis Oreste Bottaro, Owner INNOVA Alberto Costa, Presidente Logiss-Ecospazio Marco Fusciani, Vice Direttore Generale ITAS Lia Grandi, Presidente Smartengineering Camilla Lunelli, Direttrice Comunicazione Ferrari F.lli Lunelli Giulia Manica, General Manager Manica Fausto Manzana, Presidente Confindustria Trento Luca Rollino, CEO Xori Group, network Partner 24 ORE Fabrizio Saro, CEO Fluentis Andrea Stiz, Head Of Human Resources Suanfarma Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore Alberto Viano, Amministratore Delegato LeasePlan Italia |
LE OPPORTUNITÀ DELL’AGORÀ DEL POMERIGGIO PER IMPRESE E MANAGER |
• Gli SPEED DATE, cui è possibile partecipare tramite la piattaforma https://www.innovationdays.it/2023 ed attraverso i quali incontrare aziende con cui attivare collaborazioni, partnership o progetti di sviluppo comuni, ma anche individuare manager e professional dotati delle competenze necessarie per supportare le imprese nel percorso di crescita o di transizione digitale/green • Le TESTIMONIANZE, una serie di “stand up pitch” che permetteranno di conoscere, attraverso l’esperienza diretta di chi ne ha fruito, i servizi, i percorsi formativi e di certificazione, i progetti e gli strumenti operativi sviluppati e messi a disposizione di imprese e manager da parte del Sistema Confindustria e di Federmanager, per supportarne l’innovazione • Le NUOVE IDEE D’IMPRESA, legate ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, presentate da startup innovative e dai manager della Scuola per Imprenditori di Confindustria. |
LE ALTRE TAPPE DEL 2023 |
22 giugno: Emilia-Romagna (Bologna) 26 settembre: Veneto (Vicenza) 26 ottobre: Puglia (Bari) 28 novembre: Lazio (Roma) |