29 Maggio 2023, lunedì
Home Consulente di Strada PEC: cose che devi sapere

PEC: cose che devi sapere

Prima di tutto, ricordiamo che una PEC ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento, purché vengano rispettate alcune condizioni. La prima condizione è quella che sia il mittente che il destinatario devono avere un indirizzo PEC ciascuno.

Parliamo di uno strumento fondamentale per la comunicazione tra privati e aziende, infatti, al pari di una comune raccomandata, la Pec offre la piena prova dell’invio e del ricevimento del messaggio di posta elettronica.

Attenzione!

L’uso della PEC è diventato obbligatorio tra cui:

comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche

atto costitutivo e statuto delle società

comunicazioni tra professionisti

La PEC offre tanti vantaggi rispetto alla raccomandata tradizionale, tra cui:

  • minor costo: la PEC ha un costo inferiore rispetto alla raccomandata, sia per l’invio che per la gestione;
  • maggiore rapidità: la PEC viene recapitata al destinatario in tempi molto più brevi rispetto alla raccomandata tradizionale;
  • tracciabilità: la PEC permette di avere un controllo completo sulla spedizione e sulle ricevute, archiviando tutte le informazioni relative alle comunicazioni inviate e ricevute.
  • accessibilità: la PEC può essere inviata e ricevuta in qualsiasi momento, senza limitazioni di orario o di giorno.
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Disciplina fiscale dei medici

Primi passi per iniziare l’attività professionaleCome abbiamo già detto, i primi passi per iniziare l’attività professionale di medico o di odontoiatra sono...

Corso abilitante per Custodi e Delegati delle esecuzioni immobiliari

Il professionista delegato dal Giudice dell’esecuzione ha un ruolo centrale nelle espropriazioni immobiliari, il suo preciso compito inizia con le fasi preliminari alla vendita,...

Differimento versamento contributi ferie collettive

Il datore di lavoro vuole fruire del differimento del versamento dei contributi per ferie collettive.Individua il periodo in cui l’azienda chiude totalmente...

Informativa di carattere non finanziario

RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA (DNF)Soggetti obbligati:Enti di interesse pubblico e aziende quotate con 500 dipendenti e consolidato sopra specifiche soglie di ricavi e...

Commenti recenti