28 Maggio 2023, domenica
Home L'Opinione Eredità senza testamento: Dalla rubrica A.U.G.E., Avv. Filomena Fiore ci risponde

Eredità senza testamento: Dalla rubrica A.U.G.E., Avv. Filomena Fiore ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc

COME SI DIVIDE L’EREDITÀ SENZA TESTAMENTO?

Preliminarmente è necessario precisare che vi sono tre tipi di successione ereditaria:

  1. testamentaria che, in presenza di testamento, offre diverse opportunità di pianificazione ereditaria;
  2. ereditaria o legittima quando, in assenza del testamento, l’eredità viene distribuita per legge in base al rapporto di parentela tra il defunto e gli eredi;
  3. necessaria, secondo cui alcune categorie di familiari devono ricevere una quota di patrimonio fissata per legge.

La disciplina in materia è dettagliatamente contenuta nel codice civile.

Il legislatore ha previsto due diverse ipotesi di successione alla morte del de cuius:

  1. Quando il defunto non ha lasciato disposizioni di ultima volontà, il che accade di frequente, l’eredità spetta normalmente al coniuge e ai figli del defunto.

Se il defunto ha un solo figlio, l’eredità viene divisa a metà tra questo e il coniuge.

Se invece i figli sono due o più, a questi spettano complessivamente i due terzi del patrimonio ereditario, da dividere tra loro, e al coniuge rimane un terzo.

  • Se il defunto non aveva figli, oltre al coniuge hanno diritto a una quota di eredità anche i fratelli e i genitori (se questi sono ancora in vita). In ogni caso al coniuge spettano i due terzi del patrimonio ereditario.

Quando il coniuge concorre con i fratelli o con i genitori del defunto a questi spetta un terzo dell’eredità.

Invece, se insieme al coniuge, sopravvivono al defunto sia genitori che fratelli, questi si dividono per capi la quota di eredità a loro spettante (che è sempre, complessivamente, di un terzo), ma ai genitori spetta almeno un quarto dell’eredità, quindi ai fratelli rimane ben poco.

In mancanza di figli e del coniuge, l’eredità è divisa tra genitori e fratelli del defunto.

La divisione si fa sempre per capi, ma ai genitori è riservata almeno la metà dell’eredità.

Qualora i figli o i fratelli del defunto sono premorti oppure rinunziano all’eredità, subentrano nei loro diritti i rispettivi discendenti, in virtù della cosiddetta rappresentazione.

In tale ultimo caso l’eredità si divide per stirpi, cioè si attribuiscono le quote che spetterebbero ai soggetti premorti o rinunzianti, e queste vengono a loro volta divise tra i rispettivi discendenti.

In mancanza di coniuge, discendenti, ascendenti e fratelli o loro discendenti, l’intera eredità spetta ai più prossimi tra gli altri parenti entro il sesto grado.

Mancando anche questi, l’eredità verrà devoluta allo Stato.

Previous articleGiustizia e carcere
Next articleBank run e borse USA
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi sabato 27 maggio 2023

Ariete: Le relazioni personali sono in prima linea oggi. Presta attenzione alla comunicazione e alle interazioni con i tuoi...

ATTIVITÀ DI REVISIONE PER STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

FONTI NORMATIVE E DI PRASSIArt.2424, c 1, 2425, c 2426, c1, n. 11-bis, c.1 c.cPrincipio di Revisione Internazionale ( ISA ITALIA)540- Revisione...

ELENCO CUSTODI E DELEGATI ALLE OPERAZIONI DI VENDITA ALL’ASTA

Struttura e tenuta dell’elencoPresso ogni Tribunale è istituiti l’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita ai sensi dell’articolo 534- bis...

Lavoro e Impresa: le ultime novità

Senza ombra di dubbio, le difficoltà economiche delle imprese, causate prima dalla pandemia e poi dalla guerra, hanno avuto ed hanno ancora...

Commenti recenti