29 Marzo 2023, mercoledì
Home Italia Economia Milleproroghe: bocciato odg su rinvio fine tutela energia

Milleproroghe: bocciato odg su rinvio fine tutela energia

A cura di Ionela Polinciuc

Respinto dalla Camera l’odg n.22 a firma On. Vinicio Peluffo che chiedeva di rinviare la fine del mercato di tutela della luce.

Riguardante l’inspiegabile occasione persa, riportiamo integralmente il COMUNICATO STAMPA DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI di oggi 23 febbraio 2023.

“E’ appena stato respinto dalla Camera un ordine del giorno (n. 22 a firma on. Vinicio Peluffo) che chiedeva di rinviare la fine del mercato di tutela della luce, considerato che per i condomìni, i luoghi di culto e le associazioni, anche no profit, scade il 1° aprile 2023, poco più di un mese, essendo tutti incomprensibilmente assimilati alle microimprese” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“E’ stato bocciato per il parere negativo del Governo. Una decisione inspiegabile, un’occasione perduta. Chiediamo al Governo di ripensarci e di rivedere la sua decisione. Va fatto subito un decreto ad hoc prima che migliaia di famiglie che abitano in condomino siano costrette a passare al mercato libero per l’energia elettrica delle parti comuni (cortile, cantine, garage, scale, ascensori, pompe, garage, cancelli elettrici), e questo solo per un cavillo legato alla mancato corretta definizione di cliente domestico” prosegue Dona

“I dati di ieri dell’Istat attestano che mentre il prezzo dell’Energia elettrica del mercato tutelato a gennaio è crollato del 18,1% su dicembre e il gas del del 36%, la luce nel libero è scesa solo del 9,6% mentre il gas è addirittura salito del 2,6%. Rispetto a gennaio 2022, se nel mercato tutelato il prezzo della luce e il gas segnano una variazione, rispettivamente, del +6,1% e del -33,4%, nel libero decollano ancora del +174,8% per la luce e del +117,8% per il gas. Insomma, perché far pagare di più alle famiglie, discriminate solo perché non hanno una villa, quando con un tratto di penna si può dare loro la libertà di scelta di stare nel tutelato?” si domanda Dona.

Tabella: Rincari di gennaio 2023 – gas e luce

 VociRincari% mensili(su dicembre 2022)Rincari% annui(su gennaio 2022)
Gas di città e gas naturale mercato libero+2,6+117,8
Gas di città e gas naturale mercato tutelato-36-33,4
Energia elettrica mercato libero-9,6+174,8
Energia elettrica mercato tutelato-18,1+6,1

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi martedi 28 marzo 2023

Ariete (21 marzo-19 aprile) Se non hai ricevuto l'amore che desideri ultimamente, è perché potresti non averlo chiesto. Se...

Sicurezza alimentare: Convegno a Napoli

A cura di Antonio Formisano e Luigi Rubino SICUREZZA ALIMENTARE: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE. CONVEGNO A NAPOLI AL CASTEL...

Coldiretti Calabria Migranti: 82705 ingressi stagionali

A cura di Ionela Polinciuc Il calo dell’occupazione, il parallelo travaso nell’inattività e l’allargamento della povertà legati alla pandemia e successivamente alla guerra,...

”Muoviti”: il nuovo singolo din Mattia Rame disponibile in radio

A cura di Ionela Polinciuc Il tanto atteso singolo di Mattia Rame, dal titolo '' Muoviti'', è disponibile in...

Commenti recenti