29 Novembre 2023, mercoledì
Home Sport Vialli non c’è più. Che tristezza!

Vialli non c’è più. Che tristezza!

A cura di Luigi Rubino ed Antonio Formisano

Che tristezza infinita! Un altro campione del calcio ha lasciato questa terra. A 58 anni si è spento, in una clinica di Londra, Gianluca Vialli. Non avremo mai voluto scrivere una notizia del genere, ma non si può farne a meno, perché Gianluca è stato un esempio per tutti in campo e fuori. Cinque anni di lotta contro un tumore al pancreas non sono bastate. Il calciatore, che ha disegnato una buona parte della storia del calcio italiano ed internazionale, lascia la moglie Cathryn e 2 figlie. Combattente, guerriero irriducibile fin da quando si era affacciato al mondo del calcio con i suoi riconoscibili riccioli con la maglia della Cremonese, quella della sua città, Gianluca presto ha strabiliato tutti per le sue grandi doti di attaccante, tanto che può essere considerato uno dei migliori bomber degli anni  ottanta e novanta. 

Le sue meravigliose cavalcate di successi iniziano con la maglia della Sampdoria nel 1986, sotto la guida del presidente Mantovani e del tecnico Vujadin Boskov come centravanti, con alle spalle Roberto Mancini. Con il “Mancio” Vialli esplode e in breve tempo, respingendo offerte pervenute dal Milan, allora di Berlusconi, regala nella stagione  1990/1991 il primo ed unico scudetto alla Sampdoria, realizzando 19 reti, conquistando anche il titolo di capocannoniere del campionato. 

Nel 1992 passa alla Juventus e  presto ne diventa leader, sostituendo il codino Baggio e formando con Del Piero e Ravanelli un trio  offensivo di straordinaria potenza e qualità, alzando al cielo la Supercoppa Italiana e la Champions League nella finale di Roma contro l’Aiax. Poi arriva la sua esperienza di allenatore nel Chelsea. In Nazionale, Vialli ha realizzato gol memorabili, insieme a Mancini, suo compagno quasi inseparabile, fino a quando un nemico crudele lo ha portato via con forza,  persempre e in altre destinazioni….

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Il ritorno di Marcella Bella con il nuovo album “Etnea”

A cura di Clara Sardella Dopo 6 anni dal suo ultimo album in studio e la celebrazione nel 2019...

PRIMA DIFFUSA PORTA IN CITTÀ ‘DON CARLO’

A cura di Clara Sardella A Milano, una serie di iniziative per conoscere meglio l’opera della prima e più di 35...

Volammo davvero: Fabrizio De André nei Libri d’ Artista

A cura di Luisa Russo Dal 1 al 7 di dicembre si inaugura la manifestazione "Notte dei Licei Artistici...

Due chiacchiere con Steel

A cura di Ionela Polinciuc Da poco è uscito il tuo capolavoro intitolato “Il giorno uno”, parlaci di questo...

Commenti recenti