29 Novembre 2023, mercoledì
Home Italia Cronaca Emergenza morti bianche

Emergenza morti bianche

A cura di Ionela Polinciuc

La tragedia delle morti bianche è sempre più allarmante. Le cause di questo drammatico fenomeno sono la scarsa cultura della prevenzione, l’assenza di dispositivi di sicurezza, le inadempienze delle imprese e talvolta le disattenzioni dei lavoratori.
In Italia è piena emergenza per le morti bianche, ovvero le morti sul lavoro.

Al riguardo, Fossi (Pd): “Ancora morti, serve aumentare controlli e ispettori”

Il deputato dei Democratici e membro della commissione Lavoro: “Dobbiamo introdurre una cultura diversa, basata su sicurezza e prevenzione. E’ inaccettabile morire ancora di lavoro”

In Italia continuano le morti bianche, gli ultimi due sono ragazzi di 30 e 23 anni. Giovani usciti di casa per andare a lavoro, ma che non sono più tornati dalle proprie famiglie. Un dramma che è ormai inaccettabile. Esistono già delle leggi contro i datori che chiudono gli occhi sulla sicurezza, ora dobbiamo farle rispettare”

A dirlo è Emiliano Fossi, deputato Pd, membro della commissione Lavoro alla Camera.

“Serve aumentare i controlli dentro le aziende per prevenire gli infortuni, introducendo accertamenti che siano più continui e capillari. Ci sono imprese che non ricevono un sopralluogo da anni. Sappiamo – aggiunge Fossi – che occorre aumentare il numero degli ispettori tecnici, che oggi sono ancora pochi, per riuscire ad arrivare in modo puntuale e ampio in tutto il Paese. E dobbiamo contrastare il lavoro a nero, che porta a minore sicurezza, garantendo più tutele”.  


“La repressione – conclude il deputato Pd – non può essere considerato però l’unico strumento. Impegniamoci per introdurre anche una cultura diversa, sia tra i datori che tra i dipendenti, che sia basata sull’attenzione, l’interessa nella riduzione dei rischi, sulla prevenzione“.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Il ritorno di Marcella Bella con il nuovo album “Etnea”

A cura di Clara Sardella Dopo 6 anni dal suo ultimo album in studio e la celebrazione nel 2019...

PRIMA DIFFUSA PORTA IN CITTÀ ‘DON CARLO’

A cura di Clara Sardella A Milano, una serie di iniziative per conoscere meglio l’opera della prima e più di 35...

Volammo davvero: Fabrizio De André nei Libri d’ Artista

A cura di Luisa Russo Dal 1 al 7 di dicembre si inaugura la manifestazione "Notte dei Licei Artistici...

Due chiacchiere con Steel

A cura di Ionela Polinciuc Da poco è uscito il tuo capolavoro intitolato “Il giorno uno”, parlaci di questo...

Commenti recenti