30 Settembre 2023, sabato
Home L'Opinione Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato? Dalla...

Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato? Dalla rubrica A.U.G.E. Dott. Maurizio D’Elia ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc


Il contratto di lavoro, per essere valido, deve presentare determinati requisiti, che corrispondono a
quelli previsti per la disciplina del contratto in generale (art. 1325 c.c.). In particolare, sono
richiesti: la volontà, in quanto il contratto di lavoro si costituisce mediante l’accordo del datore di
lavoro e del prestatore di lavoro; la causa che, nel contratto di lavoro, può identificarsi nello scambio tra lavoro e retribuzione; l’oggetto, costituito dalla prestazione e dalla retribuzione; la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità.
I requisiti appena descritti sono essenziali: questo vuol dire che, se mancano, il contratto è nullo.
Tuttavia, come per qualsiasi negozio giuridico, anche per il contratto di lavoro subordinato, possono esistere requisiti accidentali, che non sono cioè necessari all’esistenza del contratto di lavoro ma, una volta inseriti nel contratto medesimo, ne diventano parte integrante e incidono, quindi, sulla sua efficacia.
Gli elementi accidentali più frequenti del contratto di lavoro sono la condizione e il termine. La condizione rappresenta un avvenimento futuro e incerto che incide sull’efficacia del contratto e, secondo i principi civilistici, può essere sospensiva (nel qual caso gli effetti del contratto si producono solo al verificarsi dell’evento) o risolutiva (in questo caso, il rapporto cessa al verificarsi dell’evento). Un esempio di condizione sospensiva nel rapporto di lavoro è il patto di prova (art. 2096), clausola con la quale le parti subordinano (condizionano) l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova.
L’apposizione di un termine al contratto di lavoro fa sì, invece, che esso sia sottoposto ad una scadenza predeterminata.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti