28 Novembre 2023, martedì
Home Consulente di Strada Come funziona il contratto a chiamata?

Come funziona il contratto a chiamata?

Parliamo di un accordo in base al quale un lavoratore si rende disponibile ad effettuare una determinata prestazione dietro, appunto, una chiamata del datore, secondo tempi e modi stabiliti da quest’ultimo.

Bisogna sapere che il contratto a chiamata non può essere utilizzato per più di 400 giornate di lavoro effettivo presso lo stesso datore e nell’arco di tre anni solari.

Chi svolge un’attività con contratto a chiamata ha diritto alla stessa retribuzione di un lavoratore dipendente a parità di mansioni.

Ci sono dei casi in cui la legge non consente il ricorso al contratto a chiamata, come ad esempio:

per sostituire lavoratori in sciopero,

nelle unità produttive in cui sia in corso un procedimento di cassa integrazione (parziale o a zero ore) che coinvolga lavoratori con le stesse mansioni richieste con contratto a chiamata,

nelle unità produttive dove, nei sei mesi precedenti, sono stati effettuati dei licenziamenti collettivi di lavoratori con le stesse mansioni richieste con contratto a chiamata,

dal datore di lavoro che non ha effettuato la valutazione dei rischi prevista dalla normativa sulla sicurezza dei lavoratori.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Il ritorno di Marcella Bella con il nuovo album “Etnea”

A cura di Clara Sardella Dopo 6 anni dal suo ultimo album in studio e la celebrazione nel 2019...

PRIMA DIFFUSA PORTA IN CITTÀ ‘DON CARLO’

A cura di Clara Sardella A Milano, una serie di iniziative per conoscere meglio l’opera della prima e più di 35...

Volammo davvero: Fabrizio De André nei Libri d’ Artista

A cura di Luisa Russo Dal 1 al 7 di dicembre si inaugura la manifestazione "Notte dei Licei Artistici...

Due chiacchiere con Steel

A cura di Ionela Polinciuc Da poco è uscito il tuo capolavoro intitolato “Il giorno uno”, parlaci di questo...

Commenti recenti