23 Marzo 2023, giovedì
Home Consulente di Strada Quando si può licenziare per scarso rendimento?

Quando si può licenziare per scarso rendimento?


La Cassazione precisa che il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente per scarso rendimento purché dimostri che questi non ha raggiunto il risultato pattuito o comunque non ha svolto in modo adeguato la prestazione dovuta a causa di una propria condotta negligente.
Questo comportamento da parte del dipendente, può essere un giustificato motivo soggettivo di licenziamento. Nel caso di impugnazione del licenziamento, l’onere della prova della legittimità del recesso ricade sul datore di lavoro, il quale deve dimostrare che il mancato raggiungimento dell’auspicato risultato produttivo sia derivato da colpevole e negligente inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore nell’espletamento della sua normale attività.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Si può bloccare pagamento affitto?

Se vi siete chiesti se è possibile sospendere il pagamento dell’affitto per chi, a fine mese, non ha soldi a sufficienza per...

Presentato il progetto di tutela degli alberi

A cura di Ionela Polinciuc Reggia di Caserta e Regione Campania: un'alleanza per la salvaguardia del Museo Verde.

Programmi tv oggi, 22 marzo 2023

Vediamo insieme i programmi tv di oggi 22 marzo 2023. Su Italia 1 andrà in onda il film d’azione diretto da Brad...

La seconda casa è pignorabile?

Ebbene, di questi tempi di forte crisi economica, già solo al pensiero di avere una seconda casa, ci solleva il morale. Ma...

Commenti recenti