8 Dicembre 2023, venerdì
Home Italia Economia Tortora, i martiri delle nuove democrazie

Tortora, i martiri delle nuove democrazie

Sono passati trent’anni e ancora oggi, forse ancor più di prima, è bene interrogarsi sui perché un <uomo perbene venga crocifisso da un’Italia perbenista>. E nessuno, se non Tortora, abbia poi pagato alcun prezzo. <Nel caso Tortora>, <fecero una brutta figura i magistrati che non vollero guardare alle tesi della difesa, ma dobbiamo riconoscere che neanche la stampa fece un buon lavoro. Col senno di poi tutti si sono scoperti garantisti, ma il libro mette in rilievo che il 90 per cento della stampa fu indifferente, sciatta e colpevolista in un primo lungo momento. Poi si rese conto della gravità della cosa, ebbe un sussulto>. Per il presidente di Rcs libri <sul caso Tortora ha pesato anche il fatto che fosse un uomo di destra. E in Italia equivale ad avere un trattamento giudiziario diverso da quelli di sinistra. In questi anni non esistono intercettazioni di quelli di sinistra, è curioso>. Come Tortora anche Lelio Luttazzi ebbe lo stesso trattamento per lo stesso motivo, <solo perché non era dichiaratamente di sinistra>. Pochi anni dopo, scoppiò Tangentopoli e i magistrati continuarono a utilizzare procedure al limite e sono stati guardati in maniera benevola. Il risultato è che, 30 anni dopo Tortora e 20 anni dopo Mani Pulite, la situazione della giustizia in questo Paese è imbarazzante: ci sono magistrati meritevoli ma ci sono carceri sovraffollati, la nostra giustizia è condannata dall’Unione Europea e tutto questo senza che la classe politica sappia affrontare questa situazione>. L’ipergarantista, anzi <innocentista>, senatore Luigi Compagna ha ricordato come il caso Tortora sia arrivato sulla scia <di una legislazione premiale del pentitismo nata all’indomani del terrorismo. A me non interessa accusare la magistratura di allora ma è chiaro che la legislazione premiale porta inevitabilmente alla batteria dei pentiti.

A cura del Prof. Giuseppe CatapanoImmagine

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Istat: produzione ottobre -0,2% su mese

Unc: dati pessimi, -2% su dicembre 2022 Beni di consumo non durevoli: -4% su dicembre 2022

DA ERCOLANO SI RIACCENDONO I FARI SULL’ P.O. MARESCA

Il 5 dicembre scorso ad Ercolano, si è riportato alla luce l'annoso problema che affligge il P.O. Maresca, il presidio ospedaliero di...

Oroscopo per oggi 7 dicembre 2023

Ariete: Una storia d'amore potrebbe legarsi quando meno te lo aspetti. Qualcuno potrebbe portarti fuori a prendere un caffè...

Istat: Unc, consumi famiglie rallentano

Secondo l'Istat, se per il 2023 si prevede una crescita della spesa delle famiglie residenti in termini reali dell'1,4%, contro il +5%...

Commenti recenti