15 Novembre 2025, sabato
HomeArte & CulturaMenotti Art Festival, una giornata di musica, parole e riconoscimenti con Marisa...

Menotti Art Festival, una giornata di musica, parole e riconoscimenti con Marisa Laurito ed Erika Emma Fodre

A Spoleto il Menotti Art Festival celebra la creatività in tutte le sue forme tra musica, letteratura e premi di eccellenza.

Sabato 27 settembre Spoleto si prepara a diventare ancora una volta il palcoscenico di arte e cultura grazie al Menotti Art Festival. Una giornata densa di appuntamenti che unisce musica, letteratura, riflessione e spettacolo, mettendo in luce talenti emergenti e consolidati e consolidando la vocazione internazionale dell’evento.

La mattina si apre alle 11 a Casa Menotti con il concerto d’autore: Elena Sabatino, direttrice artistica e voce solista, accompagnata da Dino Rigillo alla chitarra, guiderà il pubblico in un viaggio tra le note della tradizione napoletana, tra melodie senza tempo e atmosfere suggestive. A seguire, alle 11.30, il seminario “Arte e finanza” approfondirà le dinamiche economiche che influenzano il mondo dell’arte contemporanea. Luca Filipponi, Angelo Turco e Piero Rispoli, amministratore del Fondo Vertigo e amministratore AUGE Università, offriranno strumenti concreti per artisti, collezionisti e operatori del settore.

Il pomeriggio segna il culmine della giornata con il Premio Letterario Spoleto Art Festival, in programma alle 15.30. L’evento, presentato dalla dottoressa Barbara Lenti, vedrà la partecipazione di ospiti di spicco come Marisa Laurito, che il giorno successivo sarà premiata al Premio Musicale Thomas Schippers, e la contessa Erika Emma Fodre, vicepresidente dell’Associazione Italia-Ungheria. Prima della cerimonia, una breve e originale piece sulla comunicazione, firmata e interpretata da Gaetano Gennai, direttore della comunicazione della Regione Toscana, con la regia di Alessandro Calonaci, introdurrà il pubblico al tema della narrazione culturale.

La premiazione vedrà salire sul palco autori e case editrici tra i più significativi del panorama nazionale. La commissione, presieduta da Maria Concetta Rubino con la presidente del premio Sabrina Morelli, consegnerà riconoscimenti a una lunga lista di protagonisti della letteratura contemporanea, tra cui Massimo de Santis (Imago Editore), Silvio Natali (Seri Editore Macerata), Gabriele Cavaliere (Officine Zephiro Editore), Floria Bufano (La Valle del Tempo Editore), Giuseppe Petrarca (Solferino Editore), Roberto Croce (Ed. Programma Cultura), Livio Frittella (Luoghi Interiori Ed.), Mirko Giudici (Frascati e Serradifalco Ed.), Andrea Sirotti Gaudenzi (Maggioli Editore), Simona Laurenza (Graus), Isabella Lo Coco (letteratura inedita), Attilio D’Arielli e Giuseppe Tecce (Graus Edizioni), Sabino Peluso (Graus), Lavinia Monti (Giovannelli Ed.), Luciano Bernazza (Armando Editore), Annamaria Farricelli (Ed. 2000 e Dieciassette Ed.), Ciro Cacciola e Maria Francesco Rubino (Graus, Premio Speciale Spoleto), Eleonora De Simone (Premio Giovani Autori), Achille Battaglia (Era Nuova Ed.), Rosanna Della Valle (Pluriversum), Domenico Mastrangelo (Byo Blue Editore), Valeria Ancione (Il Narratore), Giulia Galli (Graus), Isabel Russinova (Armando Curcio), Maria Paz Ares Osset (letteratura straniera), Annamaria Bovio (Pegasus Ed.), Nicolò Giuseppe Brancato (Artecom Onlus), Rosetta Giombarresi (Charthago Ed.), Giovanna Secondulfo (Daimon Edizioni), Maria Tedeschi (Il Seme Bianco Ed. Roma), Giuseppina Giudice (Speciale Poesia), Susanna Musetti (Progetto Cultura), Alfonsina Zollo (GLC Ed.), Dora Saporita (Carta Penna Ed.), Tony di Terlizzi (Musica Internazionale), Carlo Quattrocchi (Premio alla Carriera), William Tode (Cervino Editore), Luigi Del Vecchio (Viola Ed.), Andrea Langella (imprenditoria no profit), Bruno Mautone (Tribalo Ed.), Alessandro Nardelli (Speciale Giornalismo), Stefano Gori (Speciale Associazione Culturale), Marco Zollo (Video Arte) e Beatrice Gigli (Speciale Comunicazione).

Tra note, parole e riconoscimenti, il Menotti Art Festival conferma la propria centralità nel panorama culturale italiano. Un’occasione unica per vivere la contaminazione tra arti diverse, celebrare la creatività e valorizzare le eccellenze del nostro territorio e non solo, con una visione che guarda alla tradizione senza rinunciare all’innovazione.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti