Spoleto torna a essere crocevia di cultura, formazione e innovazione. Il dialogo tra l’Accademia Auge e il Menotti Art Festival, realtà diverse per vocazione ma complementari nello spirito, si consolida con un appuntamento che unisce accademici italiani e stranieri, protagonisti del mondo dell’arte e rappresentanti della finanza internazionale. Un binomio che si dimostra sempre più vincente nel creare sinergie capaci di generare valore.
Da un lato l’Accademia Auge, guidata dal presidente Cesare Cilvini, che propone percorsi formativi innovativi, in grado di coniugare didattica e applicazioni pratiche. Dall’altro il Menotti Art Festival Spoleto, presieduto da Luca Filipponi, che da anni anima la città con progetti culturali, mostre, concerti e iniziative letterarie. Ad affiancarli, l’Università Auge del rettore Giuseppe Catapano, con la sua vocazione accademica. Tre organismi differenti, ma legati da una comune visione: informare, formare e assistere.
Il fine settimana spoletino diventa così un laboratorio internazionale. Venerdì è attesa la presenza di docenti e ricercatori provenienti da due delle più prestigiose università statunitensi, la New York University e la Princeton University del New Jersey. Non mancheranno rappresentanti del mondo finanziario, tra cui il Fondo Vertigo, guidato dall’amministratore Piero Rispoli, che ha manifestato un particolare interesse verso le arti e il loro rapporto con il mercato.
La giornata di venerdì si aprirà alle 11.30 al Chiostro di San Nicolò con il concerto “Favoloso Tango”, ideato e diretto dalla professoressa Elena Sabatino. Le musiche di Astor Piazzolla verranno interpretate dal maestro Massimo Santostefano, regalando al pubblico un suggestivo prologo in cui le note si intrecciano con la storia e l’architettura del luogo.
Sempre al Chiostro di San Nicolò, alle 15.30, si terrà la presentazione ufficiale del Menotti Art Festival. A illustrare il programma saranno Luca Filipponi, Paola Biadetti, Enzo Dall’Ara e Sandro Costanzi, insieme ai principali curatori e critici della manifestazione, che per dieci giorni animerà Spoleto e il suo territorio con artisti, scrittori e intellettuali provenienti da tutto il mondo.
Il momento clou è atteso sabato, con il convegno accademico universitario dedicato ai rapporti tra arte, finanza, moda e mercato, diretto da Luca Filipponi. L’appuntamento, che inizierà alle 11.30 al San Nicolò, consentirà agli studenti di ottenere crediti formativi e si preannuncia come un’occasione di confronto ad alto livello, destinata ad avere una risonanza internazionale. Lo stesso Filipponi, infatti, terrà nel 2026 un ciclo di lezioni su questi temi presso università americane.
Il connubio tra Accademia Auge e Menotti Art Festival conferma così la vocazione di Spoleto come capitale della cultura e luogo privilegiato di incontro tra saperi, discipline e prospettive differenti. Una città che, ancora una volta, riesce a mettere in dialogo la tradizione umanistica con le sfide della contemporaneità, aprendo le porte a un futuro in cui arte, formazione e impresa non sono mondi separati, ma parti di un medesimo percorso di crescita.
