25 Giugno 2025, mercoledì
HomeItaliaCaserta, professionisti a confronto sul 730/2025: formazione, sinergie e novità fiscali al...

Caserta, professionisti a confronto sul 730/2025: formazione, sinergie e novità fiscali al centro del convegno promosso da Carpe Diem S.p.A.

Grande partecipazione all’evento tenutosi all’Hotel Dei Cavalieri. Esperti, sindacati e istituzioni uniti per approfondire le novità fiscali e rafforzare la rete tra professionisti.

Caserta, formazione e confronto professionale: successo per il convegno sul modello 730/2025 promosso da Carpe Diem S.p.A. con CAF Italia e il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Caserta.

Si è tenuto nella mattinata del 16 maggio, presso l’Hotel Dei Cavalieri di Caserta, il convegno “730/2025: Novità e Spese Detraibili”, promosso da Carpe Diem S.p.A., agenzia per il lavoro attiva da anni nel sociale e nel mondo delle professioni, in collaborazione con CAF Italia e patrocinato dall’ODCEC di Caserta.

L’evento, che ha riunito professionisti del settore fiscale, consulenti e operatori del mondo sindacale, è stato pensato per offrire un aggiornamento puntuale e qualificato sulle novità introdotte per la dichiarazione dei redditi 2025, con particolare attenzione alle spese detraibili. Un’occasione di formazione tecnica, ma anche di confronto tra realtà istituzionali, associative e universitarie.

A moderare i lavori è stato Alfredo Mariani, che ha aperto la giornata ringraziando il numeroso pubblico presente e ricordando il valore della formazione continua e della collaborazione tra enti e professionisti. Dopo un saluto istituzionale portato dall’On. Avv. Marco Cerreto, si è dato spazio a diversi interventi che hanno arricchito il programma.

Il direttore commerciale di Carpe Diem S.p.A. Cesare Palumbo, ha illustrato la mission dell’agenzia e il suo impegno quotidiano nella promozione dell’occupazione e della formazione. È seguito l’intervento del Dott. Pietro Raucci, Presidente dell’ODCEC di Caserta, che ha evidenziato l’importanza di momenti di aggiornamento come questo per la crescita professionale dei commercialisti.

Molto apprezzati anche i contributi di Cosimo Nesci, Segretario Generale della FNA, e delle rappresentanti di SNALV-Confsal, Maria Mamone (Segretario Nazionale Generale) e Emilia Dora (Segretario Regionale Campania e CEO di Carpe Diem), che hanno sottolineato il ruolo del sindacato nella tutela dei lavoratori e nella formazione dei propri iscritti. A portare la voce della consulenza tributaria è stato Crescenzo Muto, delegato ANCOT per la Campania, mentre il Prof. Avv. Giuseppe Catapano, Rettore dell’Università AUGE, ha chiuso la parte istituzionale presentando la visione dell’Ateneo delle Professioni: un’università che punta a formare figure già pronte per il mondo del lavoro.

La parte formativa è entrata nel vivo grazie agli interventi di Michela D’Elia, formatrice fiscale di CAF Italia, che ha offerto una panoramica puntuale e aggiornata sul modello 730 precompilato e sulle detrazioni fiscali, e di Giorgio Carucci, responsabile delle vertenze sindacali SNALV, che ha presentato i servizi offerti dal sindacato agli iscritti.

A testimoniare il valore dell’iniziativa, anche la presenza di importanti partner dell’evento, come CAF Italia, SNALV Confsal, FNA, ANCOT, Università AUGE, SEAC e naturalmente Carpe Diem S.p.A., promotrice dell’intera giornata.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti