Il Teatro della Regina di Cattolica ha ospitato un’edizione particolarmente significativa del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica, diretto e condotto dal celebre Roberto Sarra. L’evento ha rappresentato un punto di incontro tra letteratura, musica e arte, creando una sinergia culturale che ha illuminato la città romagnola.
Luca Filipponi, presidente del Menotti Art Festival di Spoleto, ha confermato con entusiasmo la solida partnership con il Premio Letterario di Cattolica, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le due realtà artistiche. Durante la serata, Filipponi ha avuto modo di incontrare alcuni dei protagonisti che arricchiranno l’edizione 2025 del Menotti Art Festival di Spoleto. Tra i volti presenti, spicca quello del musicista Franco Fasano, che ha ricevuto un invito ufficiale a partecipare all’edizione di Spoleto.

L’incontro ha offerto anche l’occasione di una riflessione sull’internazionalità della cultura, con la presenza di Franco Spada, responsabile dell’associazione Spoleto International, e della talentuosa artista boliviana-brasiliana Rita Elisa Landeau Orsini, autrice della copertura di La Fiera Letteraria 2025, una delle pubblicazioni più attese dell’anno.
Una delle note più toccanti della serata è stata la premiazione di Emanuela Mari, musicista, attrice e artista, che ha ricevuto il prestigioso Premio Cattolica Internazionale alla carriera artistica. La sua carriera, costellata di successi, è stata celebrata con calore e riconoscimento da parte di tutti i presenti, che hanno ribadito l’importanza del suo contributo al panorama artistico e culturale.
L’evento ha non solo rafforzato i legami culturali tra Cattolica e Spoleto, ma ha anche dimostrato come la cultura, nelle sue molteplici forme, possa essere un potente strumento di unione e crescita, sia a livello locale che internazionale.