A cura di Cesare Cilvini
L’Italia si distingue come una delle culle più ricche di eccellenze enogastronomiche al mondo, un vero e proprio scrigno di sapori che non ha eguali. Oggi ci spostiamo in Piemonte, precisamente a Gattinara, ai piedi del maestoso supervulcano valsesiano, riconosciuto nel 2015 come “UNESCO Global Geopark”. Qui, tra storia, natura e tradizione, nasce un vino che porta con sé il nome stesso del territorio: il Gattinara DOCG.
Non si tratta di un vino qualsiasi, ma di una rarità, una vera e propria chicca destinata a intenditori. Il Gattinara non ha bisogno di presentazioni: la sua bottiglia, studiata nei minimi dettagli, è già di per sé un’opera d’arte che anticipa l’eccellenza racchiusa al suo interno.
Il Gattinara è un prestigioso vino rosso piemontese prodotto esclusivamente nel comune omonimo, situato nella provincia di Vercelli. Realizzato con uve Nebbiolo, localmente chiamate Spanna, si distingue per il suo carattere unico grazie al terroir vulcanico che caratterizza questa zona ai piedi del Monte Rosa.
Un Terroir Unico
Il suolo vulcanico di Gattinara, ricco di minerali come ferro e porfido, conferisce al vino una particolare eleganza, con note minerali e una spiccata freschezza. Questa combinazione di elementi rende il Gattinara diverso dagli altri Nebbioli piemontesi, come Barolo e Barbaresco, donandogli una struttura robusta ma armoniosa.
Caratteristiche e Abbinamenti
Il Gattinara si presenta con un colore granato intenso e offre un bouquet complesso di frutti rossi maturi, spezie, erbe aromatiche e una delicata nota di tabacco. Al palato è elegante e persistente, con tannini decisi ma ben integrati. Grazie alla sua acidità equilibrata, si abbina perfettamente a piatti ricchi come brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.
Una Tradizione di Eccellenza
La denominazione Gattinara DOCG garantisce un rigoroso controllo di qualità, con un invecchiamento minimo di 35 mesi, di cui almeno 24 in botti di rovere. Alcune riserve possono riposare anche fino a cinque anni, sviluppando una complessità aromatica straordinaria.
Il Gattinara rappresenta l’essenza del Nebbiolo in una versione unica e raffinata. Perfetto per intenditori e appassionati di vini che cercano eleganza e complessità, è un simbolo dell’eccellenza enologica piemontese.
Un vino così pregiato merita di essere gustato con piacere, ma come per tutte le bevande alcoliche, è fondamentale bere responsabilmente.