23 Marzo 2025, domenica
HomeViaggi & Cucina"Vigneti Aperti" Torna con la Nuova Formula: Trekking tra i Paesaggi del...

“Vigneti Aperti” Torna con la Nuova Formula: Trekking tra i Paesaggi del Vino e Sostenibilità a Km 0

Il Movimento Turismo del Vino lancia un’iniziativa per esplorare i territori enologici con esperienze all'aria aperta, trekking e turismo camperistico, per riscoprire la natura e il piacere del buon vino.

Da marzo 2025, torna “Vigneti Aperti”, la tradizionale iniziativa del Movimento Turismo del Vino (MTV), ma quest’anno con una novità che arricchisce l’esperienza enoturistica. Il progetto, che si propone di coniugare la passione per il vino con il desiderio di esplorare la natura, unisce la visita delle cantine a itinerari enogastronomici all’aria aperta. Il trekking tra i vigneti sarà infatti il filo conduttore di un viaggio che porterà alla scoperta dei paesaggi più affascinanti e suggestivi del nostro paese, dove il vino è protagonista non solo nei calici, ma anche nei territori che lo ospitano.

Questa nuova formula è pensata per un pubblico variegato: dagli amanti della natura agli sportivi, dalle famiglie con bambini agli appassionati di enoturismo e trekking, senza dimenticare i giovani e i curiosi che desiderano immergersi nella cultura del vino e conoscere le storie di chi, giorno dopo giorno, lavora nelle cantine. Ogni itinerario diventa l’occasione per entrare in contatto con i vignaioli locali, conoscere le piante autoctone, scoprire le tradizioni enologiche e, ovviamente, degustare i migliori vini di ogni regione.

La proposta di “Wine Trekking – I Paesaggi del Vino”, che sarà pubblicata online sul sito del Movimento Turismo del Vino e sui portali regionali, è il punto di partenza per un’esperienza unica: 7 mesi, da marzo a ottobre, di camminate che si snodano tra i vigneti, che permettono di scoprire non solo le cantine, ma anche la storia, i paesaggi e le tradizioni locali legate alla produzione vitivinicola. I percorsi sono stati studiati per permettere ai partecipanti di vivere una vera e propria immersione nel mondo del vino, promuovendo al contempo un turismo lento, a misura d’uomo, che valorizza l’ambiente e le economie locali.

A rendere ancora più interessante questa proposta, la collaborazione con Agricamper Italia, che permette ai camperisti di soggiornare nelle vicinanze delle cantine. Il portale offre agli utenti una mappa interattiva con l’elenco delle cantine MTV che offrono aree di sosta gratuite per un’esperienza di viaggio immersa nella natura, alla scoperta delle bellezze enologiche e paesaggistiche del nostro paese.

Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino, ha spiegato che “Vigneti Aperti rappresenta l’essenza dell’enoturismo contemporaneo, un’opportunità per unire il piacere della degustazione con attività che arricchiscono l’esperienza, tutto immersi nel verde e nella bellezza dei paesaggi vitivinicoli. Il 40% degli enoturisti cerca esperienze rilassanti e rigeneranti, mentre il 30% preferisce esperienze attive, come il trekking. Le cantine MTV rispondono a questa crescente richiesta con iniziative che promuovono il benessere e il consumo consapevole del vino”.

In un periodo in cui il turismo sostenibile e di prossimità è sempre più ricercato, il Movimento Turismo del Vino conferma la sua attenzione verso la sostenibilità. I dati dell’ISMEA 2024 rivelano che il 66% degli enoturisti preferisce le cantine che adottano pratiche eco-compatibili, e il 68% sceglie realtà che supportano attivamente le comunità locali. La collaborazione con Agricamper Italia è in piena sintonia con questa visione: incentivare un turismo responsabile, che promuove il rispetto per l’ambiente e favorisce la scoperta di cantine meno conosciute, ma altrettanto ricche di storia e qualità.

Il turismo camperistico, infatti, sta vivendo una nuova fase di crescita, con un aumento significativo delle presenze, anche grazie alla pandemia, che ha spinto molti a scegliere vacanze più libere e indipendenti. Secondo una ricerca di ENIT, nel 2023 il settore ha generato 6 miliardi di euro di fatturato, con un totale di 11 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze. Questo è un segnale che la voglia di vivere all’aria aperta è sempre più forte, e “Vigneti Aperti” è l’occasione perfetta per unire la passione per il vino alla bellezza della natura.

Concludendo, questa nuova edizione di “Vigneti Aperti” è una vera e propria opportunità per tutti: per chi cerca un momento di relax, per chi ama l’attività fisica e il trekking, e per chi vuole immergersi nel cuore delle tradizioni enologiche italiane. Un modo perfetto per riscoprire i territori del vino, vivendo un’esperienza che unisce piacere, natura, e un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

L’app Agricamper, infine, offre la possibilità di pianificare il viaggio, scoprendo le cantine del Movimento e prenotando la sosta gratuita nelle aree camper. Il tutto per una vacanza che rispetta la natura, il buon vino e il piacere di una scoperta autentica, lontano dalle folle.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti