A cura di Ella Ayoub
Da Auckland a Rio de Janeiro, un viaggio attraverso le tradizioni, gli spettacoli e gli eventi che segneranno l’inizio del 2025. Con il 2024 ormai agli sgoccioli, le città di tutto il mondo si preparano a salutare l’anno vecchio e ad accogliere il 2025 con celebrazioni spettacolari e tradizioni radicate. Dai fuochi d’artificio sulle spiagge di Rio de Janeiro alle cerimonie solenni del Vaticano, ogni angolo del pianeta si illumina per dare il benvenuto al nuovo anno.
Auckland, in Nuova Zelanda, sarà tra le prime città a festeggiare il 2025, con la mezzanotte che arriva ben 18 ore prima rispetto a Times Square, a New York. Migliaia di persone si raduneranno nel centro cittadino o scaleranno le colline vulcaniche per godere di una vista unica sui fuochi d’artificio. Quest’anno lo spettacolo sarà dedicato alle tribù indigene Māori, in omaggio alle loro battaglie per i diritti culturali.
Due ore dopo, l’Australia accoglierà l’anno nuovo con il celebre spettacolo pirotecnico al porto di Sydney. Più di un milione di persone sono attese ad ammirare i fuochi d’artificio, mentre il cantante britannico Robbie Williams guiderà i festeggiamenti con un concerto.
In Giappone, le preparazioni per il Capodanno includono la pulizia profonda di case e templi, un rituale simbolico per iniziare l’Anno del Serpente con una rinnovata energia. Lo zodiaco giapponese associa il serpente al cambiamento, rappresentato dal suo abbandono della pelle vecchia. Statuette e decorazioni a tema sono tra i prodotti più venduti nei negozi durante questa stagione.
In Corea del Sud, invece, i festeggiamenti sono stati ridimensionati o cancellati a causa di un periodo di lutto nazionale per l’incidente aereo della Jeju Air, che ha causato la morte di 179 persone.
La Cina e la Russia hanno celebrato lo scambio di auguri per il nuovo anno tra i leader Xi Jinping e Vladimir Putin, evidenziando il rafforzamento dei legami tra i due Paesi. Xi ha dichiarato che Cina e Russia “continueranno a progredire mano nella mano”, un chiaro segnale di cooperazione in un periodo di tensione con l’Occidente.
A Roma, le celebrazioni di Capodanno avranno un significato speciale con l’inizio dell’Anno Santo di Papa Francesco. Il Giubileo attirerà milioni di pellegrini nel 2025. La sera del 31 dicembre, il Pontefice presiederà il tradizionale Te Deum nella Basilica di San Pietro, un inno di ringraziamento per l’anno trascorso. Papa Francesco terrà inoltre un discorso dedicato alla pace, con particolare attenzione ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente.
Parigi concluderà un anno memorabile con il tradizionale spettacolo di luci e fuochi d’artificio sugli Champs-Élysées. La città, che ha ospitato le Olimpiadi estive, celebra un rinnovato spirito di fratellanza e orgoglio nazionale, consolidato dai successi sportivi.
A Londra, lo spettacolo pirotecnico lungo il Tamigi illuminerà il cielo sopra il Big Ben e il London Eye, attirando migliaia di spettatori. Tuttavia, i festeggiamenti in Scozia, inclusi l’Hogmanay Street Party e i fuochi d’artificio sul castello di Edimburgo, sono stati cancellati a causa di una violenta tempesta.
A Rio de Janeiro, oltre due milioni di persone si raduneranno sulla spiaggia di Copacabana per assistere al tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio, lanciati da dieci chiatte ancorate al largo. Concerti di star come Anitta e Caetano Veloso arricchiranno la serata, trasformando la spiaggia in una delle feste di Capodanno più spettacolari al mondo.
A New York, il famoso lancio della palla a Times Square sarà accompagnato da esibizioni di artisti come Jonas Brothers, Rita Ora e Sophie Ellis-Bextor. A Las Vegas, uno spettacolo pirotecnico di otto minuti illuminerà i tetti dei casinò, mentre la futuristica struttura Sphere introdurrà un conto alla rovescia sincronizzato per diversi fusi orari.
Mentre il mondo si immergerà nel 2025, le Samoa saranno tra le ultime nazioni a salutare il nuovo anno, 24 ore dopo Auckland.
Da est a ovest, il Capodanno 2025 promette di essere un evento memorabile, unendo il pianeta in un unico conto alla rovescia per il futuro.