14 Gennaio 2025, martedì
HomeViaggi & CucinaLa Guida 2025 dei Ristoranti del Buon Ricordo celebra i 60 anni: tutte le...

La Guida 2025 dei Ristoranti del Buon Ricordo celebra i 60 anni: tutte le novità

A cura di Clara Sardella

Sono 115 i locali dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo che fanno parte della guida 2025 con 6 new entry, 4 nuove specialità, 15 importanti partner e il Piatto del Buon Ricordo d’Oro alla Famiglia Santini

Presentata a Milano l’edizione 2025 della Guida dei Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori fondata nel 1964 per salvaguardare le culture e le tradizioni economiche italiane.

A caratterizzare ciascun ristorante, è il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato a chi degusta il Menu del Buon Ricordo per ricordare la piacevole esperienza, un oggetto diventato un’icona, che però può anche essere utilizzato in tavola.

Tante le novità a cominciare da sei nuovi ristoranti che con le loro specialità entrano nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, dalla Lombardia alla Campania, portando a 115 i locali della Guida (di cui 11 all’estero fra Europa, Stati Uniti e Giappone):

Trattoria Taiocchi di Curno (BG) con i Casoncelli di nonna Alda, il Ristorante & Enoteca Darì di Verona  con il Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG,  il Ristorante Regina Bistecca di Firenze con la Bistecca alla fiorentina di Chianina, Pancrazio Locanda Cilentana di Castellabate (SA) con lo Spaghettone al ragù di fico, l’Ostaria Pignatelli di Napoli con la Pasta mista con patate e provola e  il Ristorante Taverna del Marchese di San Giorgio La Molara (BN) con la Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate.

Ci sono anche quattro ristoranti che per il 2025 hanno cambiato la loro specialità, possibilità prevista dallo Statuto del Buon Ricordo. Le nuove proposte sono: Carnaroli “stra”mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate dell’Antica Osteria del Cerreto a Abbadia Cerreto (LO), Sabbiosa con la crema al mascarpone dell’Albergo del Sole a Maleo (LO), Gnocchetti di Margherita del Ristorante M’Ama a Praiano (SA), La Carabiniera del Mori Venice Bar a Parigi.

Il Piatto del Buon Ricordo d’Oro, un importante riconoscimento, è stato assegnato alla Famigli Santini del Ristorante Dal Pescatore di Runate- Canneto sull’Oglio, che ha fatto parte del Buon Ricordo dal 1981 al 1989.

A consegnarlo ad Antonio e Alberto Santini, il Presidente Cesare Carbone e il Segretario Generale Operativo Luciano Spigaroli, per aver condiviso la missione di custodire e valorizzare i sapori della cucina della tradizione regionale italiana, straordinario patrimonio culturale e materiale che l’associazione ha difeso fin dalla sua nascita.

“Siamo felici ed onorati che abbiano fatto parte della nostra famiglia del Buon Ricordo – ha detto il presidente Cesare Carbone – Antonio e Nadia Santini, oggi affiancati dai tre figli Giovanni, Alberto e Valentina, sono per tutti noi uno straordinario esempio e un forte stimolo a perseguire con sempre maggiore dedizione l’impegno non solo di salvaguardare, ma anche e principalmente, di tenere vive e far evolvere le nostre cucine di territorio, che hanno forti e non nostalgiche radici nel passato ma  soprattutto guardano verso il futuro. Una strada che accomuna tutti noi del Buon Ricordo e che lo straordinario successo della Famiglia Santini, che si aggiudica le 3 stelle Michelin da 30 edizioni consecutive, un record nazionale”.

Ma il Buon Ricordo, dopo 60 anni di successi e tanto lavoro, guarda anche al futuro, adattandosi alle nuove esigenze dei clienti, come ha sempre fatto in questi anni, sottolinea il Presidente Cesare Carbone, mantenendo però sempre identica l’attenzione per la cucina della tradizione e per i prodotti del territorio, lavorati sempre con grande rispetto. 

“Chiudendo il 2024 si sono chiusi i festeggiamenti per i nostri primi 60 anni – aggiunge il Segretario Generale Operativo Luciano Spigaroli – e si riparte guardando al futuro con grande ottimismo. Lavoreremo ancora da squadra, l’amicizia tra gli associati rimarrà il segreto del nostro successo.”

La Guida dei Ristoranti del Buon Ricordo è consultabilesul sito www.buonricordo.it 

I NUOVI RISTORANTI 2025 E LE LORO SPECIALITÀ

Trattoria Taiocchi – Curno (BG)

Chef: Werner

Specialità del Buon Ricordo: I casoncelli di nonna Alda

Ristorante & Enoteca Darì  – Verona

Chef: Corinna Darì

Specialità del Buon Ricordo: Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG

Ristorante Regina Bistecca – Firenze

Chef: Vincenzo Dilorenzo

Specialità del Buon Ricordo: Bistecca alla fiorentina di Chianina

Pancrazio Locanda Cilentana – Castellabate (SA)

Chef: Pietro Parisi

Specialità del Buon Ricordo: Spaghettone al ragù di fico

Ostaria Pignatelli – Napoli

Chef: Filippo Espostito, Mario Laudieri

Specialità del Buon Ricordo: Pasta mista con patate e provola

Ristorante Taverna del Marchese – San Giorgio La Molara (BN)

Chef: Mariantonietta Caraccio

Specialità del Buon Ricordo: Punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate

CAMBI SPECIALITÀ 2025

Antica Osteria del Cerreto – Abbadia Cerreto (LO)

Carnaroli “stra”mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate

Albergo del Sole – Maleo (LO)

Sabbiosa con la crema al mascarpone

Ristorante M’Ama – Praiano (SA)

Gnocchetti di Margherita

Mori Venice Bar – Parigi

La Carabiniera

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti