Una SRL, non è altro che un modello societario a metà strada tra la Spa (società per azioni), a cui si avvicina per la disciplina dei rapporti esterni e per il regime della responsabilità, e la Snc (società in nome collettivo), a cui è simile per la disciplina dei rapporti interni.
Ebbene, detto questo, bisogna sapere che le caratteristiche della Srl sono:
- il capitale sociale: per costituire una società a responsabilità limitata è sufficiente anche un solo euro;
- la gestione: i soci hanno ampia libertà nella scelta delle persone a cui attribuire la gestione della società e nell’individuare le modalità con cui esse dovranno agire;
- il controllo: la legge impone la nomina dell’organo sindacale o del revisore esclusivamente a determinate condizioni;
- il ruolo dei soci: la legge prevede che possano esercitare individualmente l’azione di responsabilità contro gli amministratori; ai soci non amministratori sono riconosciuti – ampi poteri di controllo e di informazione;
- le decisioni dei soci: l’atto costitutivo può determinare quali materie siano di loro competenza e quali di competenza degli amministratori.
Inoltre, bisogna ricordarsi che una Srl sia pluripersonale che unipersonale, può:
- decidere di costituirsi e funzionare secondo il tipo della s.r.l. ordinaria o della s.r.l. semplificata;
- costituirsi come start-up innovativa o diventarlo nel corso della sua vita se ne possiede i requisiti.
- avere i parametri per qualificarsi come PMI.