26 Settembre 2023, martedì
Home Italia Cronaca Il Fenomeno del Bradisismo dei Campi Flegrei

Il Fenomeno del Bradisismo dei Campi Flegrei

A cura di Luigi Castiello
Il termine “bradisismo” deriva dalle parole greche bradýs e seismós, cioè “lento” e “scossa”, in riferimento all’attività sismica associata a questo fenomeno principalmente durante le fasi di ascesa del suolo, è un fenomeno di origine vulcanica.
Si tratta di un sollevamento e abbassamento periodico del suolo.
La fase di sollevamento di questo “moto vulcanico” è caratterizzata da terremoti deboli ma molto frequenti.
È un fenomeno che avviene, anche se più debolmente, in molte parti del mondo, come a Rabaul in Nuova Guinea, a Long Valley in California e nello Yellowstone National Park.
Un fenomeno del genere è presente anche nella penisola italica, (nei campi flegrei) in regione Campania ad ovest della città di Napoli dove tutta l’area è costituitia da una attività sismica frequente da oltre 2000anni, denominata da geologi e vulcanologi “crisi bradisismica”.
Le ultime due crisi bradisismiche di sollevamento recenti nella zona di Pozzuoli sono accadute nel 1969-72 (risalita di 1,77 m) e 1982-84 (risalita di 1,78 m). Si verificarono complessivamente circa 10 mila terremoti, il maggiore dei quali avvenne il 4 ottobre 1983 con una magnitudo pari a 4.2. Durante questa “seconda crisi bradisismica” trentamila mila cittadini in particolare della zona puteolana furono costretti ad evacuare a causa dell’elevato rischio di crolli per attività sismica.
Il suolo nel 1985 ha ripreso ad abbassarsi circa di 100 cm, fino ad una nuova fase di sollevamento iniziata nel 2006 e che continua ancora oggi.
I ricercatori dell’INGV affermano che dalle ricerche effettuate negli ultimi anni i fenomeni bradisismici dal 1985 ad oggi sarebbero legati a una risalita di gas magmatico all’interno degli acquiferi e non, come si credeva, ad una massa di magma che “spingeva” il suolo verso l’alto. I risultati sono stati ottenuti analizzando più di 37 anni di dati geochimici (composizione dei gas delle fumarole) e geofisici (deformazioni del suolo della caldera).
Al momento non è possibile prevedere se ci sarà un eruzione vulcanica e quale sarà l’intensità di un terremoto.
A tal proposito si invitano tutti i cittadini che hanno dubbi e perplessità in merito a questo fenomeno a consultare fonti accreditate,in modo tale da evitare inutili allarmismi.
L’unica fonte da fare riferimento al momento è l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l’ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

WELCOME AUTUMN! ECCO I CONSIGLI PER IL WELLNESS BY LA DOTT.SSA CONZA DIR. SCIENTIFICO ANTUR

L’avvento della stagione delle piogge, dei primi freddi, delle giornate “corte”, produce effetti negativi sullo status di benessere dell’individuo, soprattutto sotto l’aspetto...

In Coma da due giorni, muore Matteo Messina Denaro, boss di Cosa Nostra

A cura di Annalisa Di Vita Matteo Messina Denaro era ricoverato dal 5 settembre scorso presso l’ospedale dell’Aquila per un...

Una Cartolina Celebrativa per l’Accademia Auge al Premio Letteratura 2023 del Spoleto Festival Art

Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della letteratura e delle arti, per celebrare un momento speciale nel panorama culturale italiano: il Premio...

” Neapolis Marathon,” 2000 Atleti pronti a colorare le strade di Napoli

A cura di Luigi Rubino Più di 2mila atleti provenienti in gran parte dalle nazioni europee ed anche da...

Commenti recenti