30 Settembre 2023, sabato
Home Consulente di Strada Appello senza firma digitale: è inammissibile?

Appello senza firma digitale: è inammissibile?

Ebbene, un appello privo di firma digitale potrebbe essere considerato inammissibile, nonostante la certificazione del software dell’Agid e la firma del legale sul mandato

In poche parole, la Corte di Cassazione (n. 34099 del 2 agosto 2023), parla chiaro: un appello privo di firma digitale è inammissibile. Questa sentenza è stata emessa in risposta al ricorso di un uomo il cui avvocato aveva presentato un appello senza firma digitale, ma con firma presente sul mandato di difesa.

L’art. 87-bis d.lgs. n. 150 del 2022, elenca diverse situazioni in cui l’impugnazione è inammissibile, tra cui l’assenza della firma digitale del difensore sull’atto di impugnazione o sulle copie informatiche, o la trasmissione dell’atto da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nel Registro generale degli indirizzi certificati o non intestato al difensore.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 30 settembre 2023

Ariete: I pensieri e i sentimenti non sembrano darti pace. Potresti aver bisogno di tempo per riflettere e chiarire...

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Commenti recenti