30 Settembre 2023, sabato
Home Italia Economia Consumi alimentari in calo

Consumi alimentari in calo

Il calo è continuo, non drastico ma inarrestabile. Le chiusure annunciate si susseguono. I grandi punti vendita diminuiscono dopo il boom dei decenni scorsi. Le difficoltà della distribuzione organizzata arrivano da lontano, da ben prima della pandemia. Poi il Covid ci ha messo il carico da 90

Confindustria: calano i consumi alimentari

Unc: dati preoccupanti

Secondo Confindustria la spesa delle famiglie italiane per gli alimentari è in forte riduzione (-3,7% nel 2022; -8,7% nel quarto trimestre 2022 dal primo 2021).

“Dati preoccupanti e allarmanti che confermano quanto andiamo denunciando da oltre 1 anno: gli italiani sono a dieta forzata a causa dell’inflazione alle stelle che, dopo i beni energetici, ha colpito soprattutto gli alimentari con rialzi lunari, oramai del tutto ingiustificati” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Una situazione che sta avendo ripercussioni anche sulla crescita, considerato che i consumi rappresentano il 60% del Pil e che, se gli italiani non acquistano, i commercianti non vendono e le imprese non producono” conclude Dona.

Fonte: Unione Nazionale Consumatori – aggiornamento del 26 giugno 2023

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Oroscopo per oggi 30 settembre 2023

Ariete: I pensieri e i sentimenti non sembrano darti pace. Potresti aver bisogno di tempo per riflettere e chiarire...

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Commenti recenti