29 Settembre 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Pagare le imposte con un'opera d'arte: quando è possibile?

Pagare le imposte con un’opera d’arte: quando è possibile?

Il riferimento normativo è agli artt. 28-bis DPR n. 602/1973 e 39 D. Lgs. n. 346/1990; relativamente poi ai singoli procedimenti di riscossione, si deve valutare in maniera diversa l’ipotesi in cui le opere d’arte siano direttamente coinvolte nella procedura (come ad esempio nella cessione in pagamento per una successione ereditaria) da quella in cui lo siano in via indiretta (come nel caso del fermo amministrativo di un veicolo o di una somma chiesta a rimborso). 

Nel primo caso, gli eredi possono cedere allo Stato, per pagare in tutto o in parte l’imposta di successione, le opere di autori viventi o la cui esecuzione non risalga a oltre cinquanta anni. Devono fare una proposta di cessione, che contenga la descrizione dettagliata dei beni e tutta la relativa documentazione, proposta che deve poi essere sottoscritta e depositata presso il “Ministero per i beni e le attività culturali» (MIBAC) e l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente alla registrazione degli atti. Il Ministero attesterà l’esistenza e le caratteristiche del bene e comunicherà l’interesse dello Stato ad acquisire l’opera. L’opera sarà ovviamente oggetto di autonoma perizia di stima che ne indicherà il valore ma su questo punto bisogna porre particolare attenzione: qualora il valore dei beni ceduti superi l’importo dell’imposta, all’erede non spetterà alcun rimborso per la differenza. 

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti