29 Settembre 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Finta separazione: cosa si rischia?

Finta separazione: cosa si rischia?

Prima di tutto, bisogna sottolineare un fatto molto importante. Le coppie che simulano la separazione possono incorrere nella responsabilità penale per il reato di truffa ai danni del creditore oppure di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se lo scopo è quello evadere il Fisco e i debiti sono di importo superiore a 50 mila euro. Nel primo caso, la pena base è la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da euro 51 a euro 1.032. Nel secondo caso, è prevista la reclusione da 6 mesi a 4 anni (oppure da 1 a 6 anni se le imposte evase superano i 200 mila euro).

Dal punto di vista civile, i creditori possono agire in due modi per dimostrare la truffa dei coniugi.

La legge prevede i seguenti strumenti:

  • azione simulatoria
  • oppure azione revocatoria
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti