22 Settembre 2023, venerdì
Home L'Opinione Ad Agropoli torna il Folkinfest: intervistato l’organizzatore Mauro Natale Gervasio

Ad Agropoli torna il Folkinfest: intervistato l’organizzatore Mauro Natale Gervasio

A cura di Ionela Polinciuc

Festival Internazionale del Folklore: uno degli appuntamenti più attesi, capaci di arricchire il cartellone degli eventi di Agropoli, è arrivato alla decima edizione.

Il 10 e l’11 Giugno, ad Agropoli, grande opportunità di uno scambio culturale proficuo e l’occasione di celebrare il valore della pace, di stretta attualità soprattutto alla luce di ciò che purtroppo giorno dopo giorno accade sullo scenario internazionale.

Abbiamo intervistato l’organizzatore del Festival Internazionale del Folklore e della Pace Mauro Natale Gervasio – Presidente dell’Associazione “Pegasus”. Associazione che da sempre ha organizzato il Folkinfest.

Il Festival Internazionale del Folklore e della Pace è arrivato alla decima edizione. Che novità ci sono quest’anno?

Si! Sabato 10 e domenica 11 giugno le strade di Agropoli saranno colorate dalla X Edizione del “Folkinfest”, il “Festival Internazionale del Folklore e della Pace da sempre organizzato dall’Associazione “Pegasus”.

La manifestazione riprende dopo molti anni di “stop” forzato, grazie alla concreta disponibilità dell’amministrazione comunale e alla sensibilità dell’Assessore al Turismo e al Commercio Roberto Apicella.

Dall’estero arriveranno gruppi dal Perù, dalla Polonia, dal Messico, dall’Honduras; per l’Italia, saranno presenti gruppi provenienti da Otranto, da Agrigento e vari gruppi cilentani. Un’occasione davvero rara per ammirare spettacoli di grandissimo valore artistico.

Ci può anticipare qualche momento magico di questa decima edizione?

Lo scopo del Festival Internazionale del Folklore e della Pace è quello di promuovere concretamente la conoscenza reciproca tra i popoli, affinché parole come la solidarietà internazionale e la pace non siano buoni propositi che purtroppo spesso restano tali. Oggi più che mai abbiamo bisogno di pace, e la pace duratura arriva solo da una conoscenza reciproca tra i diversi popoli. Un Festival internazionale del Folklore può aiutare moltissimo questa conoscenza, per questo l’Associazione culturale “Pegasus” promuove fortemente questa manifestazione e spera nel concreto supporto e nella partecipazione attiva da parte di tutti.

Quali sono i progetti futuri dell’associazione ” Pegasus” che si è impegnata ad organizzare la decima edizione del Festival?

Ogni anno l’Associazione Pegasus sostiene la ricerca contro il cancro, attraverso la devoluzione degli incassi del Christmas Walking, evento natalizio dedicato al divertimento di grandi e piccini dove è possibile percorrere le strade della nostra cittadina vestiti da Babbo Natale.

Ci auguriamo di poter riproporre questo giorno di festa anche per il prossimo dicembre, con la partecipazione sempre più.

Il giorno 11, sarà presente anche il Prof. Avv. Giuseppe Catapano, rettore dell’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei. Cosa ne pensa dell’Ateneo delle professioni?

È un’ottima opportunità di crescita culturale e umana per i giovani, anche e soprattutto in vista dell’ingresso nel mondo lavorativo.

Nella Foto: l’organizzatore del Folkinfest Mauro Natale Gervasio
Sponsorizzato

Ultime Notizie

ZES è realtà per le regioni del sud ed isole

A cura di Biagino Sammontana  Nasce la Zona economica speciale per il Mezzogiorno o «Zes unica». Per il rilancio...

Oroscopo per oggi 22 settembre 2023

Ariete: I nativi stanno attraversando un periodo emotivamente carico, proprio perché si sta avvicinando un evento che ricorda loro...

Giustizia Penale si ripara

A cura di Romeo lamberti  Diventa realtà la giustizia riparativa introdotta dalla riforma del processo penale: la mediazione fra...

Dolcetto o scherzetto? Ocarina Player presenta il nuovo concorso letterario “Fiabe da Paura”

A cura di Carla Cavicchini L’iniziativa è organizzata dalla società fiorentina in collaborazione con le radio Bloom (Parigi)...

Commenti recenti