8 Giugno 2023, giovedì
Home Viaggi & Cucina La vita sulla terra

La vita sulla terra

PROGETTO GESTA BENEFIT 2022
AGENDA ONU OBIETTIVO
La vita sulla terra
L’Obiettivo 15 mira a proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi. La biodiversità è imprescindibile per lo sviluppo dell’uomo, degli altri esseri viventi e, ovviamente, degli ecosistemi. Le foreste coprono il 30% della superficie terrestre e, oltre a offrire cibo sicuro e riparo, sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico, la protezione della biodiversità e delle dimore delle popolazioni indigene. Tuttavia, le statistiche mostrano una costante riduzione della biodiversità e una perdita delle superfici boschive. Infatti, ogni anno vengono persi tredici milioni di ettari di foreste, e il continuo deterioramento dei terreni ha portato alla desertificazione di 3,6 miliardi di ettari. La perdita delle foreste minaccia il benessere umano: la biodiversità e le foreste contribuiscono alla riduzione della povertà, garantendo la salute e la sicurezza alimentare, mettendo a disposizione acqua e aria pulite, immagazzinando le emissioni di CO2 e fornendo una base allo sviluppo ecologico. La deforestazione e la desertificazione – causate dalle attività dell’uomo e dal cambiamento climatico – pongono sfide considerevoli in termini di sviluppo sostenibile, e hanno condizionato le vite e i mezzi di sostentamento di milioni di persone che lottano contro la povertà. La sfida è perciò quella di portare ad utilizzare in modo sostenibile le foreste, fermare la desertificazione e il degrado del territorio, salvaguardare la biodiversità. Le 10 azioni proposte da ONU relativamente all’obiettivo 15 dell’Agenda 2030 sono:
1. Evita di usare pesticidi che finiscono poi nei fiumi e nei laghi. Sono pericolosi per la fauna selvatica
2. Mangia prodotti agricoli di stagione. Sono più buoni, sono più economici e non danneggiano l’ambiente
3. Contribuisci a finanziare progetti per la riabilitazione dei terreni
4. Non acquistare mai prodotti realizzati con specie in pericolo o in via di estinzione
5. Ricicla la carta che usi e se possibile non usarla se non è necessaria
6. Quando vai nei negozi, o partecipi ai mercati, fai scelte che salvaguardino l’ambiente e che tutelino il nostro pianeta
7. Mangia meno carne. La produzione e la distribuzione di carne ha un enorme impatto sulle emissioni dei gas serra
8. Prepara da solo io compost. Supporta la biodiversità, arricchisce i terreni e riduce la necessità di fertilizzanti chimici
9. Partecipa alle attività agricole urbane locali
10. Acquista prodotti riciclati
Per ulteriori informazioni: 0187 564442 – gesta@gestaconsulenza.it

Riportiamo integralmente il comunicato stampa del Progetto Gesta Benefit che ha un obiettivo da capogiro.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Telefonia: Agcom interviene

Telefonia: Stop ai rincari di massa legati all'inflazione. L'Agcom interviene e li limita ai nuovi contratti. Questo 2023, per...

Una fiaccolata per ricordare Giulia Tramontano

Nel frattempo, a Senago è stato proclamato il lutto cittadino. Giulia Tramontano, la ragazza tristemente nota per esser stata uccisa da Alessandro...

Napoli: Dall’8 all’11 giugno la prima edizione di Saporitissimo

A Napoli dall'8 all'11 giugno 2023, ci sarà la prima edizione di Saporitissimo le tradizioni e le delizie del Centro Sud Italia Napoli: L'8...

L’indagato, cosi come l’imputato ed il diritto al silenzio

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 111/2023 ha dichiarato parzialmente illegittimi gli articoli 64, co.3, pp e l’articolo 495 del codice...

Commenti recenti