29 Maggio 2023, lunedì
Home Consulente di Strada Chi paga i debiti dei condomini morosi?

Chi paga i debiti dei condomini morosi?

Per evitare che il condominio abbia a subire conseguenze negative dalla morosità di alcuni, il codice civile pone un preciso obbligo di azione in capo all’amministratore. In poche parole, entro sei mesi dall’approvazione del piano di riparto da parte dell’assemblea, l’amministratore deve agire contro chi ha debiti da pagare e cercare di recuperare le quote che spetta al condominio. Per fare questo, non serve farsi autorizzare con anticipo dall’assemblea. In questo caso, l’amministratore, può nominare un avvocato, affinché promuova un ricorso per decreto ingiuntivo contro i debitori. In poche parole, questo decreto ingiuntivo è solo provvisoriamente esecutivo: per capire meglio, il debitore non ha i canonici 40 giorni di tempo per pagare ma dovrà farlo subito.

Ebbene, contro chi non paga i debiti dei condomini, la prima cosa da fare sarà certamente avviare il recupero dei crediti nei confronti dei condomini che hanno dei debiti nei confronti del condominio. Sappiamo tutti che i tempi delle azioni giudiziarie non sono sempre quelle desiderate e quand’anche si ottenga un decreto ingiuntivo in breve tempo, se il debitore non paga spontaneamente dinanzi all’ordine del giudice bisognerà avviare delle lunghissime procedure. Procedure che si riferisco al pignoramento dei beni del moroso.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Disciplina fiscale dei medici

Primi passi per iniziare l’attività professionaleCome abbiamo già detto, i primi passi per iniziare l’attività professionale di medico o di odontoiatra sono...

Corso abilitante per Custodi e Delegati delle esecuzioni immobiliari

Il professionista delegato dal Giudice dell’esecuzione ha un ruolo centrale nelle espropriazioni immobiliari, il suo preciso compito inizia con le fasi preliminari alla vendita,...

Differimento versamento contributi ferie collettive

Il datore di lavoro vuole fruire del differimento del versamento dei contributi per ferie collettive.Individua il periodo in cui l’azienda chiude totalmente...

Informativa di carattere non finanziario

RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA (DNF)Soggetti obbligati:Enti di interesse pubblico e aziende quotate con 500 dipendenti e consolidato sopra specifiche soglie di ricavi e...

Commenti recenti