30 Settembre 2023, sabato
Home Consulente di Strada Che cos'è l'interdizione legale?

Che cos’è l’interdizione legale?

L’interdizione legale è una misura di carattere sanzionatorio che deriva da una sentenza penale di condanna. Con l’interdizione legale una persona viene dichiarata incapace perché si trova in uno stato di abituale infermità mentale con permanente alterazione delle sue facoltà psichiche.

La finalità dell’interdizione legale è sanzionatoria, in quanto, in ragione della condanna ricevuta, l’ordinamento non ritiene il condannato soggetto meritevole di mantenere la piena capacità di agire.

Inoltre, bisogna sapere che la sanzione dell’interdizione legale, ai sensi dell’art. 32 cod. penale, discende automaticamente dal passaggio in giudicato della sentenza che condanna alla pena detentiva dell’ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore ai 5 anni.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti