29 Maggio 2023, lunedì
Home L'Opinione Genitori separati: Dalla rubrica A.U.G.E., Avv. Giovanna Fusco ci risponde

Genitori separati: Dalla rubrica A.U.G.E., Avv. Giovanna Fusco ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc

Avv. Giovanna Fusco, parlando dei Genitori separati: da che età i bambini possono pernottare dal padre?
Innanzitutto occorre chiarire che non esiste una norma che individua l’età minima idonea affinché un
bambino possa pernottare con il padre e pertanto occorre far riferimento alla giurisprudenza che ha
stabilito che già all’età di tre anni il minore possa pernottare con il padre, e questo allo scopo di rafforzare il
rapporto padre figlio e di e far si che il padre aumenti la capacità di accudimento nei confronti del figlio.
Spesso le madri invocano l’incapacità del padre di occuparsi in maniera efficace del figlio, ma la
giurisprudenza non ritiene questo un fatto di per sè scontato e che, al contrario, occorra sempre dimostrare
l’effettiva incapacità del genitore .
Alla base di questo orientamento , molto aperto nei confronti del padre, vi è il generale e prioritario diritto
del minore di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo sia con la madre che con il padre, diritto
che è previsto anche dalle leggi internazionali che impongono di “mantenere relazioni personali e contatti
diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando ciò sia contrario all’interesse superiore del
fanciullo”
Va anche osservato, tuttavia, che la necessità di garantire il mantenimento di una relazione con entrambi i
genitori non deve pregiudicare quelle che sono le esigenze naturali e fisiologiche del bambino in tenera età,
pertanto il divieto di pernottamento del minore con il padre che prescinda dalle effettive capacità di
accadimento del genitore, sarebbe giustificato solo per un neonato o per un bimbo non ancora svezzato
che per esigenze primarie (ad esempio l’allattamento) ha necessità di rimanere con la madre.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Disciplina fiscale dei medici

Primi passi per iniziare l’attività professionaleCome abbiamo già detto, i primi passi per iniziare l’attività professionale di medico o di odontoiatra sono...

Corso abilitante per Custodi e Delegati delle esecuzioni immobiliari

Il professionista delegato dal Giudice dell’esecuzione ha un ruolo centrale nelle espropriazioni immobiliari, il suo preciso compito inizia con le fasi preliminari alla vendita,...

Differimento versamento contributi ferie collettive

Il datore di lavoro vuole fruire del differimento del versamento dei contributi per ferie collettive.Individua il periodo in cui l’azienda chiude totalmente...

Informativa di carattere non finanziario

RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA (DNF)Soggetti obbligati:Enti di interesse pubblico e aziende quotate con 500 dipendenti e consolidato sopra specifiche soglie di ricavi e...

Commenti recenti