28 Novembre 2023, martedì
Home L'Opinione Dipendenza da cellulare: Dalla rubrica A.U.G.E., Dott.ssa Edda Cioffi ci risponde

Dipendenza da cellulare: Dalla rubrica A.U.G.E., Dott.ssa Edda Cioffi ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc

Dott.ssa: La dipendenza da cellulare, perché è così tanto utilizzato?

” La dipenda da cellulare non va imputata agli adolescenti e per adolescenti non faccio riferimento all’età dell’ individuo bensì alla maturità socio cognitiva, ma alla società post moderna. Il periodo pandemico ha tra l’altro potenziato l’uso dei cellulari e nonostante i benefici didattici, molteplici sono le ricadute negative. Primo su tutto la mancanza di desiderio. Manca il desiderio di scoprire, eccessiva è la sensazione di sapere tutto e subito ed è lì che sovviene la saccenza. Le responsabilità vanno sicuramente ridistribuite e le istituzioni come scuola e famiglia possono fare molto per arginare questa forma di dipendenza. Ricordiamoci che però la dipendenza è sempre figlia della fragilità dell’Io e fortificare la propria psiche diviene fondamentale.”

Sponsorizzato

Ultime Notizie

ADI DESIGN INDEX 2023 – SELEZIONE PREMIO COMPASSO D’ORO PREMIO ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2023

A cura di Carla Cavicchini ADI DESIGN INDEX 2023 - SELEZIONE PREMIO COMPASSO D’ORO PREMIO ECCELLENZE DEL DESIGN...

Premio città di Firenze

A cura di Carla Cavicchini Venerdì 1° dicembre, a partire dalle ore 19.00, al Cinema La Compagnia appuntamento...

“L’invenzione del ‘900”: l’ultimo concerto di “Sinfonia di Vibrazioni” dedicato ai territori alluvionati della Toscana

A cura di Carla Cavicchini Mercoledì 29 novembre ore 21 alla Limonaia di Villa Strozzi a cura de La...

L’Italia rivince dopo 47 anni la Coppa Davis. E Sinner è il giovane matador

A cura di Luigi Rubino Unico aggettivo, fenomenali. Musetti, Sonego, Bolelli, Arnaldi e Sinner. E' la formazione del  quintetto azzurro...

Commenti recenti