9 Giugno 2023, venerdì
Home L'Opinione Effetti psicologici dei social network durante l’isolamento?risponde Dott.ssa Di Mambro Dolores

Effetti psicologici dei social network durante l’isolamento?risponde Dott.ssa Di Mambro Dolores

A cura di Ionela Polinciuc

Dott.ssa Di Mambro Dolores Pedagogista e docente: Effetti psicologici dei social network durante l’isolamento?

” Nel corso dell’isolamento si è avuto un determinante uso dei social network, soprattutto da parte dei giovani per contrastare la solitudine e limitare il ritiro sociale.
Inevitabilmente i social hanno rappresentato un arma a doppio taglio.
Se da un lato questi strumenti informatici hanno rappresentato un diversivo durante
l’isolamento “annullando determinate distanze fisiche “e comunicando in maniera virtuale,
dall’altro l’uso sempre più compulsivo ha generato un effetto intossicante e in casi estremi
conseguenze depressive.
Durante l’isolamento il rischio psicologico è stato connesso anche allo spettro di emozioni
vivibile, limitando un ‘autentica percezione ed espressione emozionale.
Si è creato un circolo vizioso che ha spinto le persone in generale a cercare conforto, svago,
distrazione e sollievo in rete, affrontando le relazioni interpersonali in modo surreale,
accantonando quelli che sarebbero stati i veri disagi.
In diversi studi è stata trovata un’associazione significativa tra uso dei social e effetti
psicologici, e i principali sintomi legati a tale dipendenza, comprendono: ansia, sintomi
depressivi, riduzione del benessere soggettivo e dell’autostima.
L’esperienza diretta delle relazioni sociali è stata sostituita con attività cognitive e
linguistiche mediante i mezzo informatici, mettendo in discussione la soggettività degli
interlocutori e modificando la struttura dell’esperienza personale e affrontando le relazioni
interpersonali in modo surreale.
L’uso prolungato o errato dei social, specialmente in età adolescenziale può influire
negativamente sulla formazione dell’identità personale e sull’autostima, altresì generare
una distorsione dei rapporti sociali.
A causa dell’abituale presenza dei social network e dell’essere connessi costantemente in
una realtà virtuale, le persone risultano sempre più estraniate, poiché immerse nel mondo
virtuale in ogni momento della giornata, incrementando l’ansia quando l’incontro con le
persone deve avvenire necessariamente in presenza e nella vita reale.”

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Le vittime di guerra che non hanno armi

A cura dell’Avv. Margherita Morelli La guerra dei migranti per sopravvivere alla guerra della miseria, dello sfruttamento, delle catastrofi,...

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress

PSICOPARIS presenta la sua nuova collezione di party dress:serpenti rose piume. Abiti ed accessori per ogni occasione. PSICOPARIS rinnova il proprio guardaroba...

Conciliare il business con l’ecosostenibilità è possibile

Un business che mette al centro delle proprie scelte la sostenibilità ambientale, sociale ed economica viene considerato più affidabile, meno rischioso e...

Sicurezza sociale: esiste un problema grave? Dalla rubrica A.U.G.E., Giudice Angelo Turco ci risponde

A cura di Ionela Polinciuc Giudice Angelo Turco: parlando della sicurezza sociale, qual è secondo Lei il problema più...

Commenti recenti