2 Giugno 2023, venerdì
Home Sport Cambia la Champions, Uefa vara format a 36 squadre

Cambia la Champions, Uefa vara format a 36 squadre

La Champions League cambia dalla stagione 2024-2025.

Il Comitato Esecutivo dell’Uefa ha approvato definitivamente il nuovo format della competizione.

Così la Champions diventa un mini-campionato di 8 giornate e 36 squadre, al posto delle 32 che giocano oggi la prima fase disputando sei turni.  I quattro posti in più saranno così assegnati: uno al club terzo classificato nel campionato al quinto posto del ranking (attualmente la Francia), un altro, spiega l’Uefa, “a una vincitrice del campionato, aumentando da 4 a 5 il numero di squadre che si qualificano attraverso il cosiddetto percorso Campioni”. Gli ultimi due posti andranno alle federazioni che hanno ottenuto il miglior risultato collettivo nella stagione precedente (numero totale di punti diviso numero di squadre partecipanti). Utilizzando come esempio la stagione in corso, le due federazioni che avrebbero un posto in più in Champions in base ai risultati collettivi dei loro club sarebbero Inghilterra e Olanda. 

Con il nuovo format – approvato dal comitato esecutivo Uefa riunito a Vienna – la Champions diventa un mini-campionato di otto giornate e 36 squadre, al posto delle 32 che giocano oggi la prima fase disputando sei turni. Le principali variazioni riguardano la riduzione da dieci partite a otto nella fase campionato di Champions League e l’assegnazione di due dei quattro posti in più disponibili in Champions League: due posti non saranno assegnati in base ai coefficienti per club. Questo ribadisce il grande impegno della UEFA a favore di una maggiore apertura delle competizioni e del merito sportivo, riconoscendo al tempo stesso la necessità di tutelare i campionati nazionali. Con l’aumento del numero di squadre partecipanti alla Champions League, da 32 a 36, il cambiamento più importante riguarda la fase a gironi, che diventa un’unica fase in stile campionato con tutte le formazioni in gara. Nella fase campionato, a ogni club saranno garantite almeno otto partite contro otto squadre diverse (quattro partite in casa, quattro in trasferta), rispetto alle precedenti sei partite contro tre squadre (in casa e in trasferta). Le prime otto classificate nella fase campionato si qualificheranno per la fase a eliminazione diretta, mentre le squadre che si classificano dal nono al 24esimo posto si sfideranno in spareggi in due partite per approdare agli ottavi di finale.   

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Sposarsi solo in chiesa è possibile?

Bisogna sapere che una coppia di nubendi, è libera di scegliere tra il matrimonio concordatario e il matrimonio civile. Nel caso in...

Cambio di sesso durante il matrimonio: quali conseguenze?

Innanzitutto, ricordiamo che in passato, se una persona chiedeva la rettificazione del sesso, scattava in automatico la cessazione degli effetti civili del...

I programmi in tv oggi, 2 giugno 2023

Vediamo insieme cosa ci propone la programmazione televisiva di venerdì 2 giugno 2023 FILM Su Rai...

Avv. Salvatore Rocca: ”2 Giugno: un momento per riflettere”

Avv. Rocca La Festa della Repubblica è un momento per riflettere sulla nostra identità come popolo e sulle sfide che la società...

Commenti recenti