2 Giugno 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Furto d’uso: cos'è?

Furto d’uso: cos’è?

Furto: in cosa consiste?

Il furto è un reato talmente comune che definirlo sembrerebbe inutile. Eppure, il Codice penale (art. 624) ne fornisce una descrizione accurata. Per la legge, commette furto chi si impossessa di una cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

Per aversi furto, dunque, occorre che ricorrano questi elementi:

  • l’oggetto del reato deve essere necessariamente un bene mobile;
  • Il ladro deve prendere possesso del bene rubato, nel senso che deve acquisirlo e farlo proprio;
  • Il furto deve avvenire ai danni di chi detiene il bene mobile;
  • Il furto deve essere commesso per trarne un vantaggio, anche non patrimoniale, per sé o per altri;

Furto d’uso: cos’è?

Il furto d’uso è un furto ritenuto particolarmente lieve dalla legge in quanto effettuato solo per fare un utilizzo temporaneo del bene sottratto. Per la precisione, la legge (art. 626 cod. pen.) definisce il furto d’uso come quello commesso al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa sottratta, e questa, dopo l’impiego, è immediatamente restituita.

Furto d’uso: temporaneità dell’impiego e la restituzione del bene

Elementi essenziali del furto d’uso sono la temporaneità dell’utilizzo del bene altrui e la restituzione immediata del bene dopo averne fatto un fugace utilizzo. Questo elemento va valutato anche in relazione al tipo di bene sottratto. Il mancato reso trasforma il reato in furto ordinario, punito più severamente, a meno che la restituzione sia stata impedita da un fatto estraneo alla volontà dell’autore del fatto.

Al contrario, la mancata restituzione per colpa trasforma il reato in furto vero e proprio. È il caso di chi prende l’auto altrui con l’intenzione di restituirla dopo pochi minuti, ma nel frattempo commette un incidente che gli impedisce di renderla al proprietario.

Furto d’uso: com’è punito?

Il furto d’uso è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 206. Si tratta quindi di una pena molto più lieve del classico furto (punito con la reclusione da sei mesi a tre anni), per non parlare poi delle ipotesi di furto aggravato (ad esempio, furto con scasso o con destrezza, puniti con il carcere fino a sei anni).

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Sposarsi solo in chiesa è possibile?

Bisogna sapere che una coppia di nubendi, è libera di scegliere tra il matrimonio concordatario e il matrimonio civile. Nel caso in...

Cambio di sesso durante il matrimonio: quali conseguenze?

Innanzitutto, ricordiamo che in passato, se una persona chiedeva la rettificazione del sesso, scattava in automatico la cessazione degli effetti civili del...

I programmi in tv oggi, 2 giugno 2023

Vediamo insieme cosa ci propone la programmazione televisiva di venerdì 2 giugno 2023 FILM Su Rai...

Avv. Salvatore Rocca: ”2 Giugno: un momento per riflettere”

Avv. Rocca La Festa della Repubblica è un momento per riflettere sulla nostra identità come popolo e sulle sfide che la società...

Commenti recenti