22 Settembre 2023, venerdì
Home Consulente di Strada Centri antiviolenza, con la burocrazia, i fondi sono a rilento

Centri antiviolenza, con la burocrazia, i fondi sono a rilento

Inutile parlarne solo il 25 novembre, ricorrenza della giornata contro la violenza sulle donne. L’emergenza è conclamata da anni e le risorse per fronteggiarla sono insufficienti. A denunciarlo è l’analisi di ActionAid. Nel periodo 2015/2020 i finanziamenti statali e regionali sono cresciuti progressivamente. In base al Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne, 57.7 milioni sono destinati alle strutture di accoglienza. Il problema è la loro distribuzione è rimasta imbrigliata nelle maglie della burocrazia: la prima tranche ha raggiunto i destinati in media dopo un anno e mezzo rispetto allo stanziamento. Questi fondi sono rallentati, oltre che dalla burocrazia, anche da un discontinuo impegno istituzionale. Questo significa, dicono da ActionAid, che i centri antiviolenza e le case rifugio sono spesso in affanno. Una situazipne che l’emergenza sanitaria ha solo potuto peggiorare.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

ZES è realtà per le regioni del sud ed isole

A cura di Biagino Sammontana  Nasce la Zona economica speciale per il Mezzogiorno o «Zes unica». Per il rilancio...

Oroscopo per oggi 22 settembre 2023

Ariete: I nativi stanno attraversando un periodo emotivamente carico, proprio perché si sta avvicinando un evento che ricorda loro...

Giustizia Penale si ripara

A cura di Romeo lamberti  Diventa realtà la giustizia riparativa introdotta dalla riforma del processo penale: la mediazione fra...

Dolcetto o scherzetto? Ocarina Player presenta il nuovo concorso letterario “Fiabe da Paura”

A cura di Carla Cavicchini L’iniziativa è organizzata dalla società fiorentina in collaborazione con le radio Bloom (Parigi)...

Commenti recenti