26 Settembre 2023, martedì
Home Italia Cronaca Rigopiano: a quattro anni dalla tragedia

Rigopiano: a quattro anni dalla tragedia

Quattro anni dalla tragedia di Rigopiano, ieri pomeriggio si è tenuta la cerimonia in ricordo delle 29 vittime della tragedia. Commemorazione che si tiene in forma privata per via dell’emergenza sanitaria da Covid 19. Sono stati versati nei mesi scorsi i primi ‘ristori’ per gli eredi delle vittime della tragedia di Rigopiano: erano stati annunciati nel gennaio del 2019 dall’allora Ministro degli Interni Matteo Salvini e in poco meno di due anni i primi aiuti sono arrivati ai parenti delle 29 vittime del resort di Farindola, quando una valanga staccatasi dalla montagna travolse l’hotel e uccise 29 persone. Era il 18 gennaio 2017. E’ solo una tranche dei 10 milioni previsti, elargiti attraverso un bando come aiuto, e non come sorta di risarcimento, sulla base di un protocollo che fu ideato per la strage del treno Corato-Andria nel 2016, quando nell’incidente ferroviario perirono 23 persone. Una gabbia che ha tenuto conto di parametri che fin qui hanno permesso di assegnare 6 mln: lo ha deciso una commissione fatta dei sindaci dei Comuni delle vittime con i funzionari del Viminale. La restante cifra verrà versata successivamente ed è allo studio se al fondo possono accedere anche i superstiti. Al momento per ogni vittima è stata stabilita una cifra intorno ai 200 mila euro: anche la restante cifra complessiva verrà assegnata con un bando. Non sono ancora stati stabiliti né i ristori Inail per i lavoratori morti sul lavoro, né le altre posizioni parentali. La partita dei ristori, e cioè del destino civile della vicenda, segue una strada parallela rispetto al penale. Il processo riprenderà il prossimo 5 marzo a Pescara, e dopo la deposizione delle trascrizioni del cosiddetto depistaggio, ormai inserito nel fascicolo principale, inizierà la vera parte dibattimentale. Il processo a quel punto entrerà nella parte viva, dopo le velenose e archiviate vicende delle denunce dell’ex capo della Mobile Muriana contro i carabinieri forestali autori delle indagini, finite in una bolla di sapone. Il nulla di fatto delle denunce rafforza le indagini che vedono a questo punto 30 iscritti sul registro, per sette reati che vanno da disastro colposo, lesioni plurime colpose, omicidio plurimo colposo, falso ideologico, abuso edilizio, fino all’omissione d’atti d’ufficio e all’abuso in atti d’ufficio. A questi si aggiungono altri vari reati ambientali. 

   

Sponsorizzato

Ultime Notizie

WELCOME AUTUMN! ECCO I CONSIGLI PER IL WELLNESS BY LA DOTT.SSA CONZA DIR. SCIENTIFICO ANTUR

L’avvento della stagione delle piogge, dei primi freddi, delle giornate “corte”, produce effetti negativi sullo status di benessere dell’individuo, soprattutto sotto l’aspetto...

In Coma da due giorni, muore Matteo Messina Denaro, boss di Cosa Nostra

A cura di Annalisa Di Vita Matteo Messina Denaro era ricoverato dal 5 settembre scorso presso l’ospedale dell’Aquila per un...

Una Cartolina Celebrativa per l’Accademia Auge al Premio Letteratura 2023 del Spoleto Festival Art

Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della letteratura e delle arti, per celebrare un momento speciale nel panorama culturale italiano: il Premio...

” Neapolis Marathon,” 2000 Atleti pronti a colorare le strade di Napoli

A cura di Luigi Rubino Più di 2mila atleti provenienti in gran parte dalle nazioni europee ed anche da...

Commenti recenti