La torta di grano saraceno è una ricetta tipica del Trentino Alto Adige. La ricetta tradizionale prevede la farcitura con confettura di mirtilli rossi, frutto ricco di proprietà benefiche e curative. Il sapore dolce e leggermente acidulo dei mirtilli rossi si sposa perfettamente con il sapore deciso del grano saraceno.
INGREDIENTI:
- 200 g Farina grano saraceno
- 200 g Zucchero semolato
- 200 g Burro morbido
- 200 g Farina di mandorle
- 5 Uova
- 300 g Confettura extra di mirirtilli rossi
- 1 baccello Vaniglia
- Panna montata
- Zucchero a velo
PREPARAZIONE:
Ponete il burro morbido in un’ampia ciotola aggiungete poi metà dello zucchero i semini di vaniglia e montate con le fruste elettriche fino ad avere un composto spumoso. Dividete i tuorli dagli albumi e aggiungeteli poco alla volta insieme al burro continuando a montare con la frusta, prima di unire i successivi aspettate che i precedenti siano ben amalgamati. Successivamente aggiungete la farina di grano saraceno e quella di mandorle e con un cucchiaio di legno amalgamate bene il composto.
Montate a neve morbida gli albumi, aggiungete il restante zucchero e continuate a montare fino a neve ferma. Amalgamate delicatamente dal basso verso l’alto gli albumi al composto dopodiché versatelo in una tortiera da 20-24 cm, imburrata ed infarinata.
Infornate la torta, precedentemente scaldato a 180°, per 45-50 minuti. Verificate la cottura infilando nella torta uno stecchino che dovrà uscire asciutto. Quando la torta sarà completamente fredda tagliatela a metà e farcitela con la confettura. Spolverizzate la superficie con abbondante zucchero a velo e servite con panna fresca montata.
FONTE: www.dissapore.com