20 Aprile 2024, sabato
HomeNewsMigranti: l’Italia e i loro diritti umani violati in Libia

Migranti: l’Italia e i loro diritti umani violati in Libia

In un rapporto del 12 dicembre, Amnesty International ha accusato i Paesi dell’Unione europea, e in particolare l’Italia, di essere complici nelle gravi violazioni dei diritti umani commesse nei confronti dei migranti recuperati in mare dalla Guardia costiera libica (Gcl) e trasferiti nei centri di detenzione del Dipartimento per la lotta all’immigrazione illegale libico (Dliil).Migliaia di migranti (inclusi quelli meritevoli di protezione internazionale) sono reclusi in questi centri per periodi di tempo indefiniti, senza alcuna possibilità di ricorso contro la detenzione, in condizioni gravemente al di sotto degli standard umanitari minimi, come già denunciato nel dicembre 2016 dalla Missione Onu di supporto in Libia e dall’Ufficio dell’Alto Commissario Onu per i diritti umani.Ciononostante, fin dai giorni successivi alla sua nomina, il Governo Gentiloni si è impegnato nella definizione e attuazione, con il sostegno politico e finanziario dell’Ue, di una serie di misure volte a rafforzare la capacità di azione della Gcl e del Dliil, nell’intento di porre un freno al flusso di migranti provenienti dalla Libia. È stata innanzitutto deliberata una missione di assistenza alla Gcl, comportante (1) l’addestramento del suo personale a bordo di quattro motovedette temporaneamente cedute dal Governo Berlusconi a Gheddafi e in seguito ritrasferite in Italia per essere riparate, nonchè (2) la manutenzione ordinaria delle stesse. Le motovedette sono state riconsegnate al Governo di riconciliazione nazionale libico ad aprile e maggio scorsi.migranti-kU4H-U43410986156699xeB-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

Con il Memorandum Gentiloni-Serraj del 2 febbraio 2017, poi, sono state previste ampie forme di cooperazione finalizzate ad arginare i flussi migratori illegali. In particolare, l’Italia si è obbligata a fornire supporto tecnico e tecnologico alla Gcl e al Dliil e a cooperare all’adeguamento e finanziamento di quelli che sono definiti in maniera più che edulcorata «centri di accoglienza» per migranti illegali in Libia.Nel quadro della cooperazione prevista dal Memorandum, alla fine di luglio scorso, su richiesta del Governo Serraj, è stata deliberata una missione aeronavale incaricata di: (1) proteggere e difendere i mezzi della Gcl impegnati nel contrasto dell’immigrazione illegale; (2) fornire consulenza alla Gcl e alla Marina libica; (3) collaborare alla creazione in Libia di un centro operativo per la sorveglianza marittima e il coordinamento delle attività marittime congiunte; e (4) contribuire a ripristinare l’efficienza delle infrastrutture e dei mezzi da impiegare nel contrasto all’immigrazione illegale.
L’insieme delle suddette misure ha comportato una consistente riduzione dei migranti sbarcati in Italia (33.288 tra luglio e novembre 2017, il 67% in meno dello stesso periodo del 2016, secondo Amnesty International), ma anche un significativo aumento di quelli recuperati in mare dalla Gcl e trasferiti nei centri di detenzione gestiti dal Dliil (19.900 migranti detenuti all’inizio di novembre, secondo il Dliil). Le condizioni di questi centri sono di conseguenza ulteriormente peggiorate. Sovraffollamento, scarsa ventilazione, malnutrizione, assenza di cure mediche e violenze sistematiche da parte delle guardie rendono la vita al loro interno un vero inferno.

Nel caso di specie, entrambe le condizioni appaiono soddisfatte. Il Governo italiano è certamente a conoscenza delle condizioni inumane in cui sono detenuti i migranti. Inoltre, la detenzione arbitraria e la sottoposizione a tortura e a trattamenti inumani o degradanti costituirebbero illeciti internazionali anche qualora fossero commessi direttamente dall’Italia.Non vale ad escludere la responsabilità internazionale di quest’ultima un preteso stato di necessità, implicitamente richiamato dal ministro dell’Interno Marco Minniti, il quale ha evocato «un rischio per la tenuta democratica del Paese». Per quanto concerne la violazione del divieto di tortura, lo stato di necessità non è invocabile, data la natura cogente della norma (art. 26 del Progetto).Riguardo alla violazione di altre norme internazionali, questa può essere giustificata dallo stato di necessità solo quando (1) sia l’unico mezzo per salvaguardare un interesse essenziale dello Stato da un pericolo grave e imminente; e (2) non pregiudichi gravemente un interesse essenziale dello Stato o degli Stati nei cui confronti l’obbligo sussiste o della comunità internazionale nel suo complesso (art. 25 del Progetto).
Nel caso in esame, l’interesse dell’Italia alla sua sicurezza è senz’altro qualificabile come un interesse essenziale dello Stato; è tuttavia discutibile che, prima dell’adozione delle misure descritte, esso fosse minacciato da un pericolo grave e imminente. Inoltre, misure alternative al trasferimento dei migranti in Libia erano certamente esplorabili, in collaborazione con l’Ue e gli altri Stati membri, al fine di alleggerire la pressione migratoria sull’Italia, come ad esempio la piena attuazione e l’ampliamento del programma di ricollocazione dei richiedenti protezione internazionale deciso dall’Ue nel 2015. Infine, la detenzione arbitraria, la sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti e le altre gravi violazioni nei confronti di migliaia di migranti sono chiaramente in contrasto con l’interesse essenziale della comunità internazionale alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo.

a cura di Maria Parente

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti