25 Aprile 2024, giovedì
HomeNewsMinniti: “Per l’Italia la partita si gioca oltre il Mediterraneo”

Minniti: “Per l’Italia la partita si gioca oltre il Mediterraneo”

È soprattutto alla Libia che guarda il ministro dell’Interno Marco Minniti. Per più di un motivo valido: è il Paese con cui l’Italia ha stretto un accordo per frenare le partenze dei migranti, lo stesso da cui ora arrivano notizie di maltrattamenti sui profughi lì bloccati. È anche il Paese da cui i foreign fighters europei potrebbero transitare sulla via del ‘ritorno a casa’, dopo la caduta del sedicente Stato islamico (Isis).

080224448-7ecf9dd8-8438-422e-831c-6f7ced441039

In una intervista ad AffarInternazionali.it, il ministro Minniti racconta le sue preoccupazioni sui fronti dell’immigrazione e del terrorismo e sul rischio che le due questioni possano intrecciarsi. Aggiorna il dato sui rimpatri di sospetti radicalizzati dall’Italia – “saliti ora a 97” – e si dice sereno rispetto alle critiche rivoltegli per il patto con autorità libiche di vario livello, centrale e locale. E si mostra consapevole della complessità delle sfide da affrontare, da un lato all’altro del Mediterraneo. E di quanto il suo ruolo debba sempre più modellarsi sulle nuove minacce alla sicurezza nazionale. La riportiamo in seguito.

Minacce che la obbligano, da ministro dell’Interno, a muoversi in un contesto internazionale…
Gran parte della sicurezza di un Paese oggi si gioca fuori dai confini nazionali. Innanzitutto per quanto riguarda la minaccia terroristica: siamo di fronte a un terrorismo di matrice jihadista che ha come obiettivo il mondo intero; e, quindi, se lo si vuole combattere, serve una capacità di contrasto che superi il proprio territorio. E poi – seconda questione di cui si occupa il ministero dell’Interno – ci sono i grandi flussi migratori: è mia convinzione che una moderna democrazia debba avere l’ambizione di non subire, o inseguire, i processi demografici, ma di saperli governare. Anche qui, gran parte della partita si gioca oltre confine. Nel caso dell’Italia, dall’altra parte del Mediterraneo.

Soprattutto in Libia, Paese con cui lei, ministro Minniti, ha siglato un accordo molto discusso. Come ha vissuto le critiche rivolte per questo all’Italia e all’Europa?
Con assoluta serenità. Per una ragione semplicissima: sono convinto che per abbassare il numero delle vittime in mare – cosa statisticamente avvenuta: ci sono i dati dell’Organizzazione internazionale per le immigrazioni a dimostrarlo – si debba contrastare il traffico di essere umani e l’immigrazione illegale. È quanto stiamo facendo, relazionandoci con le autorità libiche e chiedendo il rispetto dei diritti umani, valore su cui non intendiamo cedere di un millimetro. E non si può non constatare che se oggi l’Oim e l’Unhcr riescono a operare in Libia, se l’Oim ha potuto effettuare oltre 12mila rimpatri volontari assistiti, se per l’Unhcr è possibile fornire protezione umanitaria a donne, anziani e bambini, è grazie all’accordo tra l’Italia e la Libia, tra l’Unione europea e la Libia.

Secondo lei, l’accordo è dunque un passo in avanti?
La Libia non ha mai firmato la convenzione di Ginevra, che risale al 1951: per questo, finora non è stato possibile operare nel Paese. Dal 1951 al 2017 sono passati 66 anni: essere riusciti a portare le organizzazioni delle Nazioni Unite in Libia è per un “passo in avanti”. Non definitivo, ma in avanti. Un passo che credo vada ulteriormente consolidato: su questo da parte mia e del governo italiano ci sarà il massimo impegno. Lo stesso credo si possa ritenere da parte dell’Unione europea.

Quasi 100 espulsioni di sospetti radicalizzati nel 2017: ministro Minniti, che cosa ci dice questo della radicalizzazione in Italia?
Nel percorso che porta a un attacco terroristico c’è prima il momento della radicalizzazione e solo poi quello della progettualità. I rimpatri per ragioni di sicurezza nazionale sono uno strumento fondamentale, perché ci consentono di intervenire proprio tra queste due fasi. È una legislazione che in Europa abbiamo soltanto noi e che si è dimostrata efficace: quest’anno ce ne sono stati 97, con una progressione significativa. Il processo implica anche la disponibilità dei Paesi di provenienza a collaborare. Per questo, più che di espulsioni parliamo, appunto, di rimpatri veri e propri: i soggetti vengono riportati nei luoghi d’origine; e l’annuncio viene dato solo dopo il loro arrivo.

Qual è oggi l’entità della minaccia?
L’evidente scacco militare subito dallo Stato islamico, testimoniato dalla caduta di Mosul e di Raqqa – nell’immaginario collettivo, la sua capitale -, non fa venire meno la minaccia terroristica: l’Isis non è morto. Abbiamo due grandi questioni di fronte ai nostri occhi. La prima è la diaspora dei foreign fighters: il loro ritorno potrebbe anche incrociarsi con i flussi migratori, perché chi fugge da solo cerca di trovare la strada che gli appare “più semplice”. La seconda è rappresentata invece dal rischio, altrettanto alto, che la Libia diventi un paradiso sicuro per terroristi e foreign fighters in fuga dalle zone di guerra. La stabilizzazione del Paese e dei suoi confini, che diventeranno sempre più la frontiera meridionale d’Europa, ritorna quindi un tema cruciale, non solo per contrastare i trafficanti di esseri umani, ma anche per combattere il terrorismo.

Quali saranno, allora, i prossimi passi?
Serve intanto una cooperazione con i grandi provider del web. Credo, da questo punto di vista, che il G7 di Ischia dei ministri dell’Interno – cui hanno partecipato grandi società come Google, Facebook, Microsoft e Twitter – abbia rappresentato un unicum. Per la prima volta i grandi provider si sono seduti a fianco di ministri dell’Interno; e per la prima volta si sono poste le basi per un’alleanza contro il ‘malware’ del terrore.

fonte:affarinternazionali.it

a cura di Maria Parente

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti