25 Giugno 2025, mercoledì
HomeViaggi & CucinaMedioevo a Valvasone 2025: 33ª edizione con quattro giorni di eventi e...

Medioevo a Valvasone 2025: 33ª edizione con quattro giorni di eventi e nuove emozioni

Il Gruppo Artistico Furlan annuncia le date della storica manifestazione, che nel primo fine settimana di settembre trasformerà il borgo friulano in un palcoscenico medievale, con spettacoli, musica e tanta storia.

VALVASONE (PN) – Si prepara a tornare la magia del Medioevo a Valvasone, l’evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori appassionati di storia, cultura e tradizione. Il Gruppo Artistico Furlan (GAF) ha ufficialmente annunciato le date della 33ª edizione della rievocazione storica, che si terrà da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025. Per il secondo anno consecutivo, la manifestazione si estenderà su quattro giorni anziché tre, con il giovedì come giornata inaugurale, dedicata a uno spettacolo suggestivo che quest’anno tornerà sotto il nome di “Fulgor noctis”.

La Valvasone medievale, con le sue strade acciottolate e le mura imponenti, sarà di nuovo invasa da mille figuranti, oltre 150 spettacoli e un’ambientazione che riproporrà in modo straordinario l’atmosfera medievale. La novità dello spettacolo di apertura, che nel 2024 aveva già riscosso grande successo, tornerà ad animare la prima notte con fiamme, torce, mangiafuochi e bracieri, creando una cornice unica di luci e ombre che precederà il clou del festival.

Un programma ricco e coinvolgente

Ogni anno il Medioevo a Valvasone si arricchisce di novità e sorprese. Quest’anno, oltre alle tradizionali 12 taverne, dove i visitatori potranno assaporare piatti tipici dell’epoca, il programma includerà anche numerosi spettacoli teatrali, musicali e di strada, grazie alla partecipazione di artisti e gruppi provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le performance medievali saranno integrate da animazioni dal vivo, con scene che rievocano battaglie, danze e scene di vita quotidiana del tempo.

L’area mercatini sarà particolarmente vivace, con numerosi artigiani e commercianti che esporranno le loro merci, portando con sé un angolo autentico del passato, tra stoffe, gioielli e prodotti artigianali, tutti rigorosamente ispirati al Medioevo.

Sul sito web ufficiale della manifestazione (medioevoavalvasone.it) è già attiva una sezione dedicata a chi volesse partecipare all’evento come artista di strada, figurante, attore o mercante, offrendo così a tutti gli appassionati l’opportunità di far parte di questa straordinaria esperienza.

Rodolfo Mantovani confermato alla direzione artistica

Anche per questa edizione, il Medioevo a Valvasone vedrà la direzione artistica di Rodolfo Mantovani, attore, regista e sceneggiatore umbro, noto per la sua esperienza nelle rievocazioni storiche medievali. Mantovani, che già nel 2024 aveva portato la sua visione artistica alla manifestazione, guiderà la realizzazione di uno spettacolo che mescola tradizione e innovazione, mantenendo vivo lo spirito medievale pur con un tocco contemporaneo.

Il Medioevo rivive in Friuli

Con circa 6.000 spettatori che ogni anno visitano Valvasone, la rievocazione storica è diventata un appuntamento imperdibile per il territorio friulano. Un’occasione per riscoprire la cultura locale, le tradizioni e il patrimonio architettonico di un borgo che, con il suo castello e le sue piazze, si trasforma in un palcoscenico all’aperto, accogliendo turisti e curiosi da ogni parte del mondo.

Sebbene l’edizione 2025 si prospetti ancora più ricca e coinvolgente, la sfida sarà quella di mantenere alto l’interesse e la partecipazione non solo tra i turisti, ma anche nella comunità locale, unita dal desiderio di mantenere viva la memoria storica e la tradizione del proprio passato. Con un programma che verrà svelato nelle prossime settimane, il Medioevo a Valvasone si conferma una delle manifestazioni storiche più attese dell’anno.

In attesa di scoprire tutti i dettagli dell’edizione 2025, il pubblico può seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali della manifestazione e cominciare a sognare un’estate all’insegna della storia e dell’emozione.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti