21 Gennaio 2025, martedì
HomeItaliaMisterioso odore nelle scuole Orsini: evacuazione in massa e malori tra studenti...

Misterioso odore nelle scuole Orsini: evacuazione in massa e malori tra studenti e docenti

Allarme rientrato, ma restano sconosciute le cause delle esalazioni che hanno creato panico e disagio a scuola.

Una mattinata di grande preoccupazione quella di ieri presso le scuole Orsini di via Vivaldi, in Imola, dove un misterioso malore ha colpito oltre 30 tra ragazzi e insegnanti, costringendo alla pronta evacuazione dell’edificio. I sintomi, principalmente irritazione a occhi e gola, sono stati avvertiti per la prima volta attorno alle 9.25, quando alcuni studenti hanno iniziato a segnalare un forte odore acre proveniente dalle aule. Poco dopo, anche in altre zone della scuola, tra cui il piano terra e il seminterrato, sono emersi gli stessi segnali di disagio fisico.

La situazione ha richiesto l’intervento immediato del personale scolastico e della dirigente, che hanno attivato il protocollo di emergenza per evacuare la scuola e mettere in sicurezza gli studenti. In pochi minuti sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia, i carabinieri e tre ambulanze del 118, per monitorare la situazione e prestare i primi soccorsi. Una trentina di persone, tra alunni e docenti, sono state visitate sul posto e successivamente trasferite al pronto soccorso per accertamenti. Alla fine, 35 persone, tra cui 25 studenti e 10 membri del personale scolastico, sono state dimesse dopo gli esami, senza che risultassero complicazioni gravi.

Il misterioso fenomeno ha lasciato però più di una domanda senza risposta. Le prime indagini non hanno rilevato tracce di incendio o di qualsiasi altra combustione nell’edificio, né sono emersi elementi chimici non idonei. Anche gli impianti di riscaldamento e aerazione, sottoposti a controllo, non hanno presentato anomalie. Tuttavia, le verifiche sono ancora in corso e non sono stati divulgati ulteriori dettagli sulle cause dell’accaduto, lasciando un alone di incertezza che inquieta tanto gli studenti quanto le loro famiglie.

Le testimonianze degli alunni raccontano di un’iniziale sensazione di disagio seguita da un rapido peggioramento. “Abbiamo cominciato a sentire un forte odore e poco dopo ci siamo sentiti male. Alcuni compagni sono stati portati in ospedale per dei controlli”, spiegano alcuni degli studenti coinvolti. La preoccupazione si è diffusa anche tra i genitori, molti dei quali sono stati avvisati dalla scuola e si sono precipitati per prendere i figli. “Ci avevano parlato di un principio di incendio, siamo stati davvero spaventati”, raccontano alcuni di loro.

A monitorare la situazione in prima linea c’era anche il sindaco Marco Panieri, che ha mantenuto un costante aggiornamento con il Prefetto di Bologna e il vicecomandante provinciale dei vigili del fuoco. Presente anche il primario dell’area critica del pronto soccorso, Rodolfo Ferrari, che ha seguito gli accertamenti sanitari sui ragazzi. La neo assessora alla scuola, Gianna Gambetti, si è unita alle operazioni, insieme ai tecnici di Arpae e dell’Ausl, impegnati nelle verifiche ambientali e nella raccolta di dati utili per fare luce sull’incidente.

Fortunatamente, le condizioni di salute di tutti i coinvolti sono risultate stabili e nessuno ha riportato conseguenze gravi. La scuola, in seguito ai necessari interventi di sicurezza, resterà regolarmente aperta, sebbene siano state interdette le due aule coinvolte nell’incidente, per ulteriori controlli tecnici.

Le indagini proseguono e si spera che le cause di questo misterioso episodio possano essere chiarite al più presto, così da restituire serenità a studenti, genitori e personale scolastico.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti