22 Settembre 2023, venerdì
Home Italia Economia Inflazione: Istat, agosto +5,4%

Inflazione: Istat, agosto +5,4%

Inflazione: Unc, il calo una goccia nel mare

Stangata da 1506 euro per coppie con 2 figli, 761 euro per bere e mangiare, 800 euro per il carrello della spesa

Secondo i dati definitivi di agosto resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,4%, dal 5,9% del mese precedente. La stima preliminare era +5,5%.

“Un calo sempre con il contagocce, una goccia nel mare! Anche se il dato migliora rispetto alla stima preliminare, non c’è alcun sollievo per le famiglie visto che i prezzi già astronomici continuano lo stesso a salire, con un +0,3% sul mese di luglio. Il raffreddamento dell’inflazione annua rispetto al +5,9% del mese precedente è solo un’illusione ottica, dato che significa che i prezzi, nonostante siano già insostenibili per le famiglie, salgono ancora, anche se ad un ritmo inferiore” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Urge che il Governo, invece di far finta di intervenire con provvedimenti spot farlocchi come il trimestre anti-inflazione, bollato come tardivo anche dalle aziende della grande distribuzione, avendo già predisposto e fissato tutte le offerte promozionali fino alla fine dell’anno, intervenga sulle cause dell’inflazione, come carburanti e bollette della luce e del gas, che, come riporta l’Istat, sono le ragioni principali dell’aumento congiunturale. Altrimenti fa solo chiacchiere!” prosegue Dona.

“Per una coppia con due figli, la famiglia tradizionale di una volta, l’inflazione a +5,4% significa un aumento del costo della vita pari a 1506 euro su base annua. Di questi ben 761 euro servono solo per far fronte ai rialzi del 9,9% dei prodotti alimentari e bevande analcoliche, 800 euro per il carrello della spesa a +9,4%. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 1368 euro, di cui 687 per cibo e bevande, 727 euro per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. In media per una famiglia la stangata è di 1089 euro, 558 per mangiare e bere, 589 euro per la spesa di tutti i giorni. Il primato alle famiglie numerose con più di 3 figli con una mazzata pari a 1699 euro, 948 euro per il carrello della spesa” conclude Dona.

Tabella: rincaro annuo per tipologia familiare e divisioni di spesa (valori in euro)

DIVISIONI DI SPESAFamiglia mediaCoppiacon 1 figlioCoppiacon 2 figliCoppie con 3 o più figliInflazione annua diagosto
Prodotti alimentari e bevande analcoliche5586877619099,9
Bevande alcoliche e tabacchi182322233,5
Abbigliamento e calzature415673873,4
Abitazione, acqua, elettricità e combustibili727579882,1
Mobili, articoli e servizi per la casa739388885,4
Servizi sanitari e spese per la salute232527271,6
Trasporti841191271402,9
Comunicazioni8911121,2
Ricreazione, spettacoli e cultura445569783,7
Istruzione23550,9
Servizi ricettivi e di ristorazione821121281266,8
Altri beni e servizi851121161164,1
TOTALE RINCARO ANNUO10891368150616995,4
 
RINCARO CARRELLO SPESA5897278009489,4

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Nota: dati e totali arrotondati

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Il Menotti Art Festival vola in “Svezia” con il premio Letterario

La manifestazione spoletina , oramai molto collaudata dopo 15 anni di attività , è entrata nel vivo ed i principali Top Player...

Negoziazione assistita: durata massima

Ebbene, innanzitutto bisogna specificare che la negoziazione assistita è la procedura conciliativa a cui bisogna necessariamente ricorrere ogni volta che si agisce...

Il 23 settembre al Museo Novecento torna Musei in Musica

A cura di Carla Cavicchini A partire da sabato torna il primo appuntamento autunnale del ciclo che unisce arte...

Come fare testamento senza andare dal notaio?

Bisogna specificare che esistono ben due tipi di testamento: il testamento olografo: quello fatto da soli, senza notaio;

Commenti recenti