26 Settembre 2023, martedì
Home Arte & Spettacolo Andrea Molesini presenta a Intemporanea il suo ultimo libro “Non si uccide...

Andrea Molesini presenta a Intemporanea il suo ultimo libro “Non si uccide di martedì”

A cura di Carla Cavicchini


Proseguono gli incontri della rassegna letteraria: venerdì 15 settembre alle 18 presso la Biblioteca Mario Luzi ospite lo scrittore che firma per Sellerio un racconto tra dramma e commedia, ambientato tra Venezia e Rodi negli anni del fascimo. Modera Pinangelo Marino, direttore artistico di Intemporanea.


intemporanea.eu 

Firenze, 14 settembre – Continua il viaggio di Intemporanea nei luoghi della cultura di Firenze: domani, venerdì 15 settembre, sarà ospite lo scrittore Andrea Molesini, che presenta il suo ultimo romanzo “Non si uccide di martedì” (Sellerio, 2023) alle 18 presso la Biblioteca Mario Luzi (via Ugo Schiff, 8). Con lui ci sarà Pinangelo Marino, ideatore e direttore artistico della rassegna letteraria. Ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione sul sito intemporanea.eu). La manifestazione è organizzata nell’ambito dell’Estate Fiorentina.

Una commedia nera ambientata negli anni del fascismo tra Venezia e Rodi: di questo racconta l’ultima fatica di Molesini, che si diverte a raccontare una storia di denari e di donne sullo sfondo dell’Italia fascista nei giorni della Conferenza di Monaco. Personaggi reali come il conte De Vecchi, governatore del Dodecaneso, si affacciano tra le quinte del teatro che lo scrittore ha allestito. La passione della Storia si coniuga ancora una volta con il gusto della narrazione e della letteratura, le citazioni qua e là affiorano, dramma e commedia si mescolano e Venezia si affaccia prepotente con la Giudecca e le chiese, il Caffè Florian e l’eterna magia dell’acqua.

Andrea Molesini, classe 1954, è anche poeta e traduttore. Sempre con Sellerio, ha pubblicato “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (2010, Premio Campiello 2011), “La primavera del lupo” (2013), “Presagio” (2014), “Dove un’ombra sconsolata mi cerca” (2019) e “Il rogo della Repubblica” (2021).

Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

WELCOME AUTUMN! ECCO I CONSIGLI PER IL WELLNESS BY LA DOTT.SSA CONZA DIR. SCIENTIFICO ANTUR

L’avvento della stagione delle piogge, dei primi freddi, delle giornate “corte”, produce effetti negativi sullo status di benessere dell’individuo, soprattutto sotto l’aspetto...

In Coma da due giorni, muore Matteo Messina Denaro, boss di Cosa Nostra

A cura di Annalisa Di Vita Matteo Messina Denaro era ricoverato dal 5 settembre scorso presso l’ospedale dell’Aquila per un...

Una Cartolina Celebrativa per l’Accademia Auge al Premio Letteratura 2023 del Spoleto Festival Art

Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della letteratura e delle arti, per celebrare un momento speciale nel panorama culturale italiano: il Premio...

” Neapolis Marathon,” 2000 Atleti pronti a colorare le strade di Napoli

A cura di Luigi Rubino Più di 2mila atleti provenienti in gran parte dalle nazioni europee ed anche da...

Commenti recenti