A cura di Carlo Alberto Paolino
“Camminiamo con Maria”, tema con cui si “copre” a festa la Basilica di Santa Maria di
Piedigrotta nel solco della tradizione, per la celebrazione della nascita della Madonna che si svolge dal 2 al 12 settembre.
Celebrazione della natività di Maria che ha radici profonde che risalgono prima del 1220.
Una leggenda popolare narra la storia, che l’8 settembre del 1356 la Vergine comparve in sogno a tre devoti chiedendo di costruire un tempio ai piedi dell’altica grotta. Tempio costruito con l’aiuto in gran parte dai pescatori di Chiaia e Mergellina e dopo con le donazioni dei nobili del tempo. Nel 1453 il Santuario fu affidato ai Canonici Regolari del Santissimo Salvatore Lateranense.
Durante gli scavi viene ritrovata la statua della madre di Dio con un bambino in braccio. La statua lignea è attualmente conservata nel Santuario di Piedigrotta all’interno di una piccola cappella. Venerata e luogo di culto per secoli da tutto il popolo napoletano.
In onore della Vergine Maria, il 2 settembre, dopo la “voce” alla Madonna nei vicoli alle prime luci dell’alba, in serata ci sarà la messa dei pescatori sull’arenile di Mergellina.
Nei giorni successivi oltre agli appuntamenti religiosi e canti mariani, come rituale da anni, la “Serenata alla madonna”, una sorta di preghiera laica nata con Don Giuseppe
Cipolloni, allora parroco di Piedigrotta. In questa serenata, il custode della
tradizione Benedetto Casillo, in una sua intervista dichiara: “ripercorriamo con
canti, narrazioni, parole, la storia. Dai canti tipici della Piedigrotta a Viviani, fino alla
“Preghiera ‘e pescatore” eseguita da sempre da Mario Maglione”.
Il noto attore e regista partenopeo, direttore artistico della “Serenata alla Madonna”
Benedetto Casillo farà rivivere la leggenda della scarpetta della Madonna e del sacrestano Bernardino.
“Era una notte di burrasca del mese di settembre e il mare giungeva alle porte della
chiesa. Il sacrestano Bernardino, come ogni notte, mentre faceva la ricognizione
della chiesa nel timore che qualche ladro potesse rubare qualcosa, si accorse che il
trono della Vergine era vuoto. Mentre cercava aiuto, avendo pensato ad un furto,
vide la Madonna che tornava con il mantello bagnato. Ella gli disse di essere andata
a soccorrere alcuni marinai in difficoltà per il maltempo che avevano invocato il suo
aiuto. E si sfilò le scarpette per togliere la sabbia, ma ne dimenticò una sulla soglia
della chiesa.
Bernardino raccontò tutto all’Abate, ma questi non diede molto peso al racconto,
anche sapendo di quanto fosse attaccato al vino il sacrestano. Ma la mattina
seguente ripensando al racconto volle approfondire e chiamò più volte Bernardino.
Non ricevendo risposta va nella sua stanza e qui lo trovò morto. A questo punto l’abate andò in chiesa a controllare la statua della Madonna e trovò all’ingresso la
scarpetta dimenticata bagnata e sporca di sabbia.”
Da questa leggenda deriva la tradizione di regalare alle spose una scarpetta col
simbolo del sole come buon auspicio e simbolo di protezione.
Non mancherà la supplica alla Madonna con processione per gli auguri alla Vergine e
Madre di Piedigrotta, la Santa Messa presieduta dall’Abate emerito don Giuseppe
Cipolloni e dall’arcivescovo S. E. MONS. DOMENICO BATTAGLIA, la sfilata dei bambini
con vestitini di carta e momenti da dedicare agli “Amici di Strada”. Martedì 12 settembre alle ore 19,00, Santa Messa presieduta dall’Abate Generale dei Canonici Regolari
Lateranensi don Franco Bergamin con il Parroco di Piedigrotta don Piero Milani e
don Giovanni Pochini.
. ‘A Madonna v’accumpagna!”.
