30 Settembre 2023, sabato
Home Consulente di Strada Assegno di mantenimento in ritardo: cosa si rischia?

Assegno di mantenimento in ritardo: cosa si rischia?

Innanzitutto, quando si pensa di far mancare il mantenimento al proprio figlio, bisogna sapere che se il coniuge obbligato al mantenimento scelga ripetutamente di violare il provvedimento del giudice, quindi di non pagare alcunché, lasciando la famiglia priva dei mezzi per vivere, va incontro ad un reato.

La mancanza del mantenimento al coniuge oppure ai figli comporta una condanna per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare. Le pene previste dal Codice penale sono la multa da 103 euro a 1.032 euro e rischia la reclusione fino ad un anno di carcere.

Dal punto di vista civile, il coniuge responsabile di un simile comportamento rischia:

  • un pignoramento dei beni;
  • un ordine di pagamento
  • il ritiro del passaporto
  • l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale sull’immobile
  • una richiesta di affido esclusivo della prole: considerando il disinteresse
Sponsorizzato

Ultime Notizie

Presentata la nuova squadra del Posillipo

A cura di Luigi Rubino In vista della partenza del campionato di Pallanuoto, edizione 2023/2024 fissata per domenica 1...

Come tutelarsi se non si è sposati?

Spesso ci viene chiesto, com’è possibile tutelarsi se non si è sposati; ebbene, bisogna sapere che i conviventi hanno la facoltà di...

Conto cointestato: il superstite può disporre di tutta la somma?

Quando esiste un conto corrente bancario intestato a due persone, in particolare a due coniugi, generalmente si presume che entrambe siano titolari...

Le ferite alla dignità bruciano sempre

A cura dell’Avv. Margherita Morelli Il gesto irrispettoso compiuto dall'avvocato che ha accartocciato i fogli della sentenza lanciandoli contro...

Commenti recenti