2 Giugno 2023, venerdì
Home Italia Economia La bolletta del gas salirà ancora

La bolletta del gas salirà ancora

A cura di Ionela Polinciuc

La  bolletta del gas di dicembre sarà più cara. Il 2022 si chiude così con altri aumenti in bolletta, dopo un anno di rincari straordinari del costo del gas. In generale, l’aumento dei prezzi dell’energia ha prodotto una spesa in più della famiglia, +23,3% significa spendere su base annua 400 euro in più.

L’ aumento delle bollette del gas riguarderà il mercato tutelato, ovvero circa un terzo dei contratti di fornitura. A dare comunicazione dei nuovi incrementi è l’Autorità di regolazione dell’energia reti e ambiente (Arera) che, nella consueta comunicazione mensile, spiega che il prezzo medio del gas a dicembre per chi ha stipulato contratti in condizioni di tutela, è salito a 116,6 euro a MWh.

Al riguardo, riportiamo integralmente il COMUNICATO STAMPA DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI DEL 3-01-23

Bollette: Arera, +23,3% il gas

Bollette: Unc, stangata gas da 2113 euro

Luce + gas batosta da 3547 euro

Secondo quanto stabilito da Arera, dal 1° dicembre la bolletta del gas salirà del 23,3% nel mercato tutelato.

“Una Caporetto! Al rincaro di novembre del 13,7% si aggiunge ora quello di dicembre. Bollette da infarto, insostenibili per troppi italiani” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori

Secondo lo studio dell’Unc, per una famiglia tipo in tutela il +23,3% significa spendere su base annua 400 euro in più. La spesa totale nei dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° dicembre 2022 al 30 novembre 2023 nell’ipotesi di prezzi costanti) arriva alla cifra stellare di 2113 euro, che sommati ai 1434 della luce già scattati dal 1° gennaio 2023, determinano una stangata complessiva pari a 3547 euro.

Se il prezzo del gas sale del 23,3% rispetto a quello di novembre 2022, aumenta del 55,9% rispetto a un anno fa, ossia rispetto a dicembre 2021 e del 125% nel confronto con dicembre 2020.

“Il Governo si sta dimostrando del tutto inadeguato ad affrontare questa emergenza nazionale, limitandosi a riciclare quanto fatto da Draghi nonostante la situazione sia nel frattempo profondamente peggiorata. Regna il silenzio anche rispetto alla fine del mercato tutelato del gas che per i condomini e le associazioni, dalla polisportiva alla pro loco del paese, è prevista tra meno di 3 mesi, il 1° aprile 2023. Urge un rinvio” conclude Vignola.

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Sposarsi solo in chiesa è possibile?

Bisogna sapere che una coppia di nubendi, è libera di scegliere tra il matrimonio concordatario e il matrimonio civile. Nel caso in...

Cambio di sesso durante il matrimonio: quali conseguenze?

Innanzitutto, ricordiamo che in passato, se una persona chiedeva la rettificazione del sesso, scattava in automatico la cessazione degli effetti civili del...

I programmi in tv oggi, 2 giugno 2023

Vediamo insieme cosa ci propone la programmazione televisiva di venerdì 2 giugno 2023 FILM Su Rai...

Avv. Salvatore Rocca: ”2 Giugno: un momento per riflettere”

Avv. Rocca La Festa della Repubblica è un momento per riflettere sulla nostra identità come popolo e sulle sfide che la società...

Commenti recenti