27 Marzo 2023, lunedì
Home Consulente di Strada Compromesso: quando il rifiuto è legittimo?

Compromesso: quando il rifiuto è legittimo?


Prima di stipulare il rogito definitivo, venditore e acquirente si mettono d’accordo su alcuni aspetti fondamentali dell’accordo.
La legge, permette che: All’interno del compromesso può essere inserita una clausola con cui si attribuisce alle parti la facoltà di recedere dal contratto, entro un certo tempo, gratuitamente oppure pagando una certa somma. In questo modo, la clausola permette alle parti di sottrarsi all’impegno di stipulare il rogito definitivo in caso di ripensamento.
È possibile rifiutarsi di firmare il contratto definitivo solo in tre casi: se il compromesso prevede la facoltà di recesso; se il compromesso è invalido, in quanto nullo o annullabile; se una delle parti è inadempiente rispetto agli obblighi assunti all’interno del preliminare.
Attenzione!
chi ha firmato un compromesso non può poi tornare sui suoi passi e rifiutarsi di sottoscrivere il definitivo

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Soluzioni al debito. Pignoramento esattoriale

A cura del Prof. Avv. Luca Barbuto SOLUZIONI AL DEBITO.PIGNORAMENTO ESATTORIALE – EFFETTI E CASI PRATICICapita sovente di ricevere,...

Meloni: ”Draghi style”

A cura del Prof. Giuseppe Catapano Meloni vive il paradosso di essere forte ed isolata: più cresce la sua...

Oroscopo per oggi lunedi 27 marzo 2023

Ariete (21 marzo-19 aprile) L'oroscopo del 27 marzo 2023 dice che i nativi del segno dell’Ariete godono di una...

Oroscopo per oggi domenica 26 marzo 2023

Ariete (21 marzo-19 aprile) Gli Arieti non vede l'ora di visitare una persona speciale nella loro vita. Saranno molto...

Commenti recenti